biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] per lo sviluppo dell’embriologia come scienza sperimentale alla quale lo studio delle anomalie embrionali diede inizialmente grande impulso. botanica T. vegetale Settore della botanica che studia le deviazioni dal tipo normale delle diverse parti ...
Leggi Tutto
superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] metastabile (come, per es., la martensite negli acciai). La s. di taluni materiali metallici aventi elevato impiego tecnologico presenta grande interesse nel campo delle lavorazioni per deformazione plastica, quali la trafilatura e l’imbutitura. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, [...] perturbazioni del campo magnetico terrestre; d. di alimentazione, perturbazione del funzionamento di un apparecchio elettrico dovuta a irregolarità della corrente che lo alimenta ecc.
In particolare, d. nelle telecomunicazioni, perturbazione che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] dati diversi sull'entità della partecipazione) la più grande manifestazione sindacale del dopoguerra. Le parole d'ordine del dopoguerra, e raccolse l'adesione di numerosi intellettuali nel campo di sinistra.
La modifica dell'art. 18 - poi mai ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] sviluppo ha assunto per il mondo occidentale un valore simbolico di grande stimolo, in grado di influenzare le modalità di interazione tra da altri donatori, impegnati da più tempo in questo campo, si erano stabilizzate, se non addirittura ridotte. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] semiologia generale: uno sviluppo impetuoso negli anni Settanta e una successiva graduale involuzione. Nel campo della disciplina-guida, alcuni grandi protagonisti, come A.-J. Greimas o R. Barthes, sono scomparsi senza lasciare successori, altri ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 1974, ha sanzionato, in modo equilibrato, l'integrazione del nuovo campo storiografico nella scienza storica tedesca. Un impulso notevole alla sua penetrazione è inoltre venuto dal grande sociologo W. Lepenies, che ha attribuito una funzione centrale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , e si compendiava nella visione del mondo come campo di perpetua lotta fra le n. per la supremazia Jenkins, S.A. Sofos, London-New York 1996.
E. Gentile, La Grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] Il compositore, oltre a ciò, dispone di una grande varietà di strumenti di aiuto alla composizione che lo si è spesso prestata alla sperimentazione di teorie astratte nate in campi disciplinari diversi. L'i. m. ha particolarmente rafforzato il legame ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] si irrigidisce, il simbolo si svuota e si letteralizza. Il grande conflitto, per questi autori, si svolge tra energia figurale e della mitologia e della metafora di fecondare l'intero campo dell'immaginazione e l'estenuarsi del dinamismo psichico in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...