La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e dei vari artigiani). L'ottica è un campo particolare della geometria e segue immediatamente a essa nell e in un piccolo volume, senza il bisogno di ricorrere a una grande quantità di libri. Per questa via la raccolta delle sentenze tende ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di citare per esteso il brano in questione:
Le grandi scoperte nel campo della matematica, della fisica e dell'astronomia, escludendo alcune rare eccezioni, sono state effettuate una sola volta. Gli ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] i caroviologeni (47a) e (47b), i tubi a fasci (56) e l'elicato (64) hanno dimensioni relativamente grandi, nel campo dei nanometri. Esse sono membri della classe delle nanostrutture organizzate e funzionali, costruite in modo sintetico oppure per ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] applicato la dialettica alla materia, cioè di averla estesa dal campo delle idee a quello dei fenomeni storici e naturali. È lui avevano lamentato invece l'assenza in Marx. ‟Il grande e originale significato di Engels per lo sviluppo e la formazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] come eventi fisici e psicologici. Essa comprende un vasto campo di ricerche sulle proprietà acustiche del linguaggio e il rapporto che la fissazione dei parametri (la scelta tra una grande riserva di possibili opzioni) sia diversa dall'apprendimento ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] micenea avvenuto tra i secc. XII e XI a.C.
La potenza di espansione della civiltà dei campi di urne si basò anzitutto sul grande aumento della popolazione, e in secondo luogo su una più ampia utilizzazione dei veicoli trainati da cavalli, nonché ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a tentare di assumere una sorta di eredità egemonica nel campo della storiografia della Rivoluzione, in una condizione nuova di quasi ufficialità ideologica (del tutto estranea ai grandi predecessori), ma - e questo va sottolineato - in presenza di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 'epidemiologia ha subito un mutamento radicale ampliando il suo campo d'azione e ridefinendo i propri compiti: essa è delle malattie cardiovascolari sulla speranza di vita alla nascita è più grande di quello dei cancri, la situazione non è la stessa ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fornito di valore. Gli ideali di tolleranza e obiettività in campo politico, morale e religioso - ideali fondamentali per una società della cultura moderna, sia stato condotto un esperimento su grande scala per controllare l'ipotesi secolare e che da ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] In Spagna, per esempio, alla fine del XVI secolo, le università avevano subito un grande declino. Solo cent'anni prima la Spagna era stata all'avanguardia nel campo della matematica, della botanica, dell'astronomia e della metallurgia; ma nel 1590 la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...