GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] devoluti. Fu inoltre per due volte assistente generale, carica di grande prestigio, nei comizi generali del 1760 e del 1772 e aggiornamento e interpretazione di opere fondamentali in quel campo. L'unica completamente originale fu la Expositio iuris ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] frascatana offriva, a differenza della sabina, un campo d'azione più ristretto e una organizzazione degli cura all'istruzione del clero e al seminario e volle dare grande risalto e solennità alle celebrazioni del centenario della Madonna di Capocroce ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] , S. Francesco, S. Vitale), si estesero naturaliter nel campo dei fatti archeologici medievali. Così il B. seguì e in aveva officiato.
La funzione storica di questo metodo fu però grande se giudicata a livello locale, per la rinnovata importante ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] ci dà notizia di varie opere scritte dal C. in questo campo: sulla comunione, sui vespri, sulla settimana santa, sull'ottavario comunale dell'Archiginnasio, B. 1514). Ebbe una grande diffusione un'altra traduzione, Ritiramento spirituale d'un giorno ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] dalle loro cariche ecclesiastiche. La rivelazione produsse grande scandalo che la stampa italiana ed estera gonfiò arte. In quest'ultima materia acquistò notevole autorevolezza in campo cattolico, tanto da essere nominato uno dei primi membri ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] se ne ha più alcuna notizia.
La Synopsis del B. ebbe una grande fortuna, paragonabile a quella dell'opera integrale del Berti, che fu quasi l'opinione delle stesse correnti più innovatrici in campo cattolico, il valore della testimonianza storica (" ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] autorità, appaiono come le sue qualità maggiori. Nel frattempo la grande erudizione e la preparazione teologica di cui il C. dava e come consultore del tribunale dell'Inquisizione. In questo campo mostrò di possedere una sicura autonornia e libertà di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] Spineta, nella diocesi di Todi, nel 1761, ma si dedicò formalmente alle missioni rurali dal 1768. Per il grande impegno in questo campo, mantenuto nonostante la salute cagionevole, nell'agosto del 1771 fu nominato capo di missione. Nel Diario delle S ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] in casa di Nicolò Arnolfini, lo accomunava in questo campo a Vermigli.
Il dilagare dell'eterodossia presso i Torino 1999, pp. 414, 418 n.; A. Prosperi, L'eresia del libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 108, 399 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] d'Este, imparentato con Ferdinando I, aveva portato a un grande successo della politica pontificia.
Lo J. si occupò anche del costituirono i temi centrali dell'azione dello J. in campo ecclesiastico. Durante il pontificato di Paolo V non gli ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...