GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di ricondurre a unità le sparse opinioni espresse dai diversi autori. Tale operazione, non nuova nel campo della teologia, si rifà di fatto a due grandi modelli: quello di Enrico di Gand per i preamboli della teologia e quello di Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] fu tra i primi, insieme con L. Serio, a scendere in campo nella polemica suscitata dalla pubblicazione di uno scritto di F. Galiani, Del illustrare i principali punti del pubblico diritto e della grande economia del Regno". Le note del C., lunghe e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] 'esame che studiosi come lo Squadrani, il Miickshoff, il Piana hanno fatto della sua opera, si può dire che B. fu dotato di grande erudizione nel campo scientifico, filosofico e teologico, erudizione di cui usufruì in modo personale e autonomo, e di ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] di confine sconvolti dalla guerra di successione spagnola, Campo Freddo, Cremolino, Castellazzo. Per i continui trasferimenti, Fiorentini, ma significativo perché coincideva con la grande offensiva lanciata dai frati mendicanti della provincia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 'influenza della cultura umanistica, approfondì lo studio delle lingue antiche, acquistando in questo campo conoscenze che gli procurarono grande prestigio fra i contemporanei. Espressione di questi interessi sono in particolare l'attenzione dedicata ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di bibliofilo, era dovuta alla sua vasta dottrina in campo astrologico. Nel giugno 1469fece pubblicare a Benevento un almanacco suo capolavoro) venga utilizzato dall'arcivescovo di Vienne per qualche grande opera in lode del suo re Luigi.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , fosse fra i dotti interpellati da Carlo Magno per la stesura del Computo. Ai suoi studi nel campo potrebbe ricollegarsi l'architettura di un grande corpus cronologico e astronomico copiato allora a St-Denis (Bibl. ap. Vaticana, Reg. lat. 309). Gli ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] quindi poco graditi al C. e al suo grande protettore.
Di un suo commento alle Sententiae di 116*, 36, 38, 48 s., 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] considerano tale indicazione attendibile; restringe comunque il campo delle ipotesi la supposizione che Rufino fosse ; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 176; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, Cinisello Balsamo 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare verso Napoli con la a quest'ultimo e commise gravi imprudenze diplomatiche visitandone il campo, mentre rifiutava d'incontrare il Vasa. La sua scelta ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...