FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] da Cesena ad accogliere la sua richiesta, promettendo di fare grandi cose per il "generale", una volta trasferito in luogo sicuro il materiale necessario, F. fece anche ricerche sul campo. Molte delle testimonianze inserite nel Tractatus, sono state ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] raggiunto in Umbria e specialmente a Foligno punte di grande asprezza, prese il sopravvento, e la passione politica del 1913, che videro per la prima volta i cattolici apertamente in campo, furono un momento intenso per il F., che si batté per il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ed imprigionato, mentre le sue parole produce,vano la più grande impressione nella folla presente. Poco dopo, tuttavia, e a evidentemente non appagato, la successiva sera di Pasqua guidava da Campo de' Fiori a Castel Sant'Angelo una torma di penitenti ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco) riprodotta dal Ciaconius (p. 1160), che la desume un contratto di livello. Fu toccato per l'ultima volta dalla grande politica quando Federico II gli illustrò in una lunga lettera le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] del 1231 si sottoscriveva come iudex et consul, godette di grande prestigio, se solo si considera che nel 1228 era ai , a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, ad ind.; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 89 s.; G. ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] quei collaboratori dotati di una qualificazione universitaria in campo giuridico, attivi come consiglieri o segretari imperiali e attività di stampa a Trento fu anche la minaccia turca, il grande pericolo di cui l'H. aveva cominciato a occuparsi fin ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] nell'Impero si inaspriva la tensione tra il campo cattolico e i principi protestanti; nell'Italia settentrionale e nella celebrazione delle feste ecclesiastiche. Uomo di grande pietà ascetica che si sottoponeva regolarmente agli esercizi ignaziani ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] capitolo del Vangelo di Luca.
L'insegnamento si qualificò subito di grande rilievo e fu scritto che il G. era "probabilmente il quello elaborativo della teologia; per di più, in campo esegetico, nella formulazione delle ipotesi, assumeva le esigenze ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] collezione di statue che ornava la casa nei pressi di Campo de' Fiori: una raccolta intrapresa fin dal secondo rifondazione dopo le devastazioni del sacco di Roma, e fu un grande successo, cui il M. prese parte illustrando di persona all'imperatore ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] attendevano l'elevazione a generale, caldeggiata dai circoli filogiansenisti, e fu grande la loro delusione quando, con 89 voti contro 66, fu . meritano d'essere ricordate. Ancora nel campo dell'erudizione linguistica e orientalistica si segnalano: ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...