AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] larga parte alla letteratura e alle scienze, svolse nel campo morale e religioso una considerevole opera di apologia della francese F. Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui influenza fra i cattolici ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] poi, dopo la condanna dello scritto del Lazzeri, entrò in campo il F. con il Commentarium in bullam Paulum III "Licet ab e monarchia de' Romani fino a Costantino il Grande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche una serie di dissertazioni e tesi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] o permanenti. Numerosi sono i suoi interventi in campo ecclesiastico: sui diritti di stola, sulla soppressione dei
Nel 1814, quando le autorità austriache aprirono a Milano il grande processo per la congiura militare, un testimone dichiarò che i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] prestare il servizio militare, fece devastare vigne e campi e con una lettera riferì ai cardinali sull' familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande rivale di Carlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza donandogli una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] politica francese, come pare dimostrare la dedica a Renato di Savoia "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I. Di , difetto al G. competenze anche "tecniche" nel campo degli studi geografici, tanto è vero che, a integrazione ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] nel 1445 emerge il ruolo crescente svolto da G. nel campo della politica ecclesiastica. Sia il viaggio del febbraio 1444 il testatore la volle lasciare. Pur non essendo una grande biblioteca, essa si presenta come un fondo particolarmente coerente ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] spesso da quest'ultimo ad intervenire anche nel campo dei rapporti tra religiosi o enti ecclesiastici e et serviteurs laïks de l'Église romaine au temps de Grègoire le Grand, in Grègoire le Grand, a cura di J. Fontaine-R. Gillet-S. Pellistrandi, ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] una conoscenza dell'ambiente che si sarebbe rivelata di grande utilità nelle missioni diplomatiche cui in seguito fu chiamato culturale era ovviamente escluso che potesse prendere parola in campo dottrinale. Presente alla firma del decreto d'unione e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] uffici nella Penitenzieria e nella basilica in vista della grande ripresa di investimenti e lavori per la nuova Fabbrica (dove abitualmente risiedeva), una a S. Eustachio, una in Campo Marzio e una in Trastevere; aveva inoltre due vigne sull'Aventino ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] collaudati di un lento ma efficace tirocinio nel campo spirituale ma più ancora in quello amministrativo. scriveva al card. Berrietti - in cui è stato ispirato il più grande orrore contro ogni intervenzione straniera" (dispaccio del 19 febbr. 1831) e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...