BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] , infatti, non aveva rinunziato al grande progetto di ricostituire una grande alleanza degli Stati cattolici contro il del regno, astenendosene soltanto quando il re era al campo presso l'esercito. Dovette quindi affrontare disagi notevoli, aumentati ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] universalmente riconosciuta la rara competenza nel campo delle cerimonie (la sua autorità in questo campo gli valse l'invito a manuale pratico di liturgia ad uso dei sacerdoti che ebbe grande diffusione e fu stampato da Stefano Planck a Roma nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] concluso dal successore, Leone X.
Un evento politico di grande portata, tuttavia, lo allontanò da Roma. Infatti, con (per circa 8.000 lire tornesi annue).
Il mutamento di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] contro i francesi in Lombardia; tuttavia, arrivato al campo il cardinale Giulio de’ Medici, fu nuovamente inviato prudentia et la sapientia del R.mo Corthona che in vero è stata grande ci ha salvati tutti, et ha hora dimostrato quanto sa far et quanto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] grave errore commettesse appoggiando la Prussia. Ma con grande abilità la Francia seppe prender partito in favore del per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il Moroni (XXIV, col. 183) ebbe a sostenere ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] città. Recatosi a Montecassino, forse insieme col suo grande conterraneo Desiderio, ne divenne presto uno dei religiosi ecc.), di compositore di versi, A. è trasferito a più vasto campo quando, nell'inverno 1078-79, ha il compito in Roma di difendere ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] quella che può essere stata, con i suoi errori, l'ingerenza di A. nel campo temporale, bisogna riconoscergli un autentico zelo apostolico, un grande senso di responsabilità nei confronti del suo popolo, un'ansia di promuovere il progresso spirituale ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] non fu determinata soltanto dalle ragioni dell'amicizia, ma dalla grande fiducia che Giulio II riponeva nelle doti politiche dell'A del Trivulzio, non seppe fronteggiare la situazione e abbandonò il campo con gravi perdite. Recatisi l'A. e il della ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] La personalità del C. continuava così ad affermarsi sia nel campo erudito-dogmatico, sia sul piano gerarchico in seno al suo Ordine apr. 1716 vicecommissario generale dell'Ordine, carica di grande importanza in quanto il generale risiedeva a Madrid, ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] contestato sul piano del diritto nei dibattimenti concistoriali e le grandi difficoltà che comportava dal punto di vista militare furono sottostimate. A rappresentare la Chiesa sul campo delle operazioni fu designato il docile L., investito il 26 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...