Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] di Porta Pia ha sgombrato definitivamente il campo da quell’idea di Risorgimento come atto eminentemente la produzione libraria sono indagati in una serie di 105 saggi di grande respiro, affidati a specialisti di livello.
L’opera è stata diretta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] rimase chiuso per tutta la durata della sua esistenza (non sembra che grandi attenzioni egli abbia dedicato alle infelici e incolte terre dalmate, pur così bisognose anche in questo campo, di riforme e di aiuti), il B. non demeritò nei lunghi anni ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] tutti gli eretici e nemici della Chiesa da Origene a Machiavelli. Persino l'equidistanza che il B. dimostra, in campo morale, dal lassismo e dal rigorismo rivela non un'equilibrata sensibilità religiosa ma un agnosticismo derivante da un'indifferente ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] a Milano, o nei pressi, l'anno 1288, religioso di grande virtù, ricordato nel martirologio domenicano del 1616. Galvano Fiamma, dal quale compagno di S. Domenico. Siamo, tuttavia, sempre nel campo delle supposizioni.
Fonti e Bibl.: J. de Bursellis, ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] del paese, stese più tardi una relazione, che godette subito di grande popolarità e venne tradotta in varie lingue.
Nel 1622 il B. cioè fluida e trasparente, e lavorò anche nel campo della teoria della navigazione, inventando un nuovo strumento per ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] di altri celebri predicatori dell'epoca, questa opera, specialmente le sue postille de tempore ebbero un grande successo nel campo omiletico per due secoli. La "Postilla Parmensis", come spiegazione del testo evangelico, divenne un termine corrente ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] beni del capitolo della cattedrale di Reggio, recandosi al campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre 'imperatore, a Lucca. Il 17 apr. 967, infine, partecipò al grande placito tenuto a Ravenna da Giovanni XIII e Ottone I.
In questo ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] Milano. L'antichità dell'Historia costituiva un elemento di grande importanza per il C., impegnato allora nella preparazione di un di altri assai dubbi (pp. 219-227). Proprio nel campo della critica diplomatica, infatti, il C., erede di una vecchia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] di grande e antica nobiltà e in un secolo aveva dato alla Chiesa ben cinque cardinali. Il C. ebbe quattro fratelli, Giovanni Giorgio alle lettere e dotato di una raffinata cultura anche in campo teologico, il C. tenne alla presenza del pontefice una ...
Leggi Tutto
ortodossa, chiesa
Sergio Parmentola
I cristiani di rito greco
Sorto originariamente in ambito religioso, il termine ortodossia (dal greco orthòs «retto» e dòxa «opinione») significa «opinione conforme [...] senso ancora più lato si parla di ortodossia anche in campo politico e ideologico
Il concetto di ortodossia
Nato all’ la venerazione delle immagini sacre di Cristo e dei santi.
Grande diffusione ebbe nel mondo ortodosso il monachesimo. Esso seguì la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...