LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] nel Corriere israelitico del 1907, Scendiamo in campo, il L. affrontava la questione della dedicato al L.); G. Luzzatto Voghera, D. L.: ebraismo, nazione e modernità prima della Grande Guerra (1898-1914), in Bailamme, 1991, n. 8, pp. 113-138; A. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] migliori il fondo greco.
Visse in concetto di santità e s'acquistò grande lustro per le sue prediche, specie per le quaresimali che tenne B. restringe notevolmente con queste distinzioni il campo delle speculazioni lecite, benché faccia mostra di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Regno di Sicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la morte di Corrado IV nel maggio 1254 di nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. In campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] – in una sede povera e in una diocesi piccola, ma (come Segni) «di grande valore strategico» dal punto di vista territoriale (Barone, 2000, p. 164) e campo di sperimentazione privilegiato dell’azione riformatrice del Papato (Toubert, 1973, I, p. 75 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] riceveva da Carlo II un'altra importantissima carica, quella di grande elemosiniere, che mantenne fin dopo il 1555. Tale designazione, con quella che successivamente fu la sua politica in questo campo.Come uomo di chiesa il C., definito dall'Egidi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] il G. promosse un generoso mecenatismo in campo letterario, come testimoniano varie opere a lui dedicate di Lucca, Lucca 1969, pp. 18-39, 103-110; E. Bertini, Le grandi famiglie dei mercanti lucchesi, Lucca 1976, p. 87; E. Coturri, La Chiesa lucchese ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] arcivescovo di Baltimora J. Carroll, pur se improntati a grande stima reciproca, non furono sempre pacifici, ma continuarono anche contro il ruolo egemone assunto dai gesuiti in Piemonte nel campo dell'istruzione. Anche la vicinanza del G. all'erede ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] giugno del 1725 rivela anche, tendenze dissociative nel campo della sua coscienza e nella rappresentazione del suo corpo . segnaliamo quelli di J. Favre, La vénérable M. C. C., une grande mystique au XVIIIe siècle, Paris 1931, e di R. Telleria, Ven. M ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , agli studi danteschi, allargando poi il suo campo didattico all'università per stranieri di Perugia e . Borzi, Una monografia sulla esperienza teologica di Dante; Id., La più grande vita; S. Ragazzini, Per il centro dantesco di Ravenna; D. Mondrone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] quando fu eletto savio agli Ordini, veniva qualificato come avvocato grande.
La carica di savio agli Ordini veniva in genere ricoperta , Pietro Pesaro, il C. seguì gli eserciti in campo con mansioni propriamente militari.
Nel giugno 1524 la Signoria ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...