GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 14), come rivela la presenza di una protome di montone con grandi occhi aperti, dalla cui gola colano due larghi fiotti di sangue, regno occupa più spazio di quello di Cristo e della Vergine del campo opposto. Nel sec. 14° si esitò a lungo tra un' ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] :
«nessuna sovranità è limitata […], in quanto nel suo campo di legittimità, tracciato dalle leggi fondamentali, essa è sempre operò, anche nelle amministrazioni locali, il grande sforzo di riorganizzazione solidaristica delle attività sociali ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Eusebio restò a lungo un dogma storiografico, almeno nel campo degli studi storico-religiosi, a partire già dalla i più reconditi recessi delle vostre anime. […] Il nostro primo grande sommo sacerdote dice che tutto ciò che vede fare al Padre, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] busti di santi, con croci e a c. 184v con una grande E onciale, in cui il tratto centrale è sostituito da una 133r, 137r, ecc.), in cui vere e proprie illustrazioni in campo libero, connesse al testo da un sottile gioco di interrelazioni semantiche, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nel 1590.
Bernardino Telesio (1509-1588) fu il primo grande naturalista antiaristotelico del Rinascimento. Egli esitò a lungo prima di dell'Inquisizione, a Roma, bruciato sul rogo a Campo de' Fiori. Nel sommario del processo intentatogli dall' ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] il bisogno di assoluto abbandoni il campo della religione per trasferirsi nel campo della politica e convertirsi in chiamata Impero (1911), l'ardente aspirazione a creare la Grande Armonia Universale trovò nella straordinaria figura di Mao Zedong ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] fu solo matematico, nel senso in cui lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla schematica del suo successivo impegno politico. In campo religioso s'interessò alla tradizione giansenista, alle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] cugino Carlo, arcivescovo di Milano.
S. Carlo aveva posto grandi speranze nel ragazzo che univa a una crescente inclinazione per gli pontificia promulgata nel 1622 da Gregorio XV.
Nel campo degli studi il B. fu particolarmente interessato, durante ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, come non rimuovere quello che li aveva ’atteggiamento dei cattolici, cit., pp. 305-306.
31 A. Gemelli, Un grande chirurgo medioevale. Guglielmo da Saliceto, Bologna 1939, p. 11.
32 M. ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] fra episcopato e antica aristocrazia urbana permise alle grandi famiglie popolari di accedere alle alte cariche ecclesiastiche , contro i quali si intraprese una battaglia a tutto campo, che non risparmiò nella prassi colpi bassi portati dall' ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...