Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] partire da questi anni e soprattutto con la morte di Pio XII, grande ‘cantore’ dell’idea di Roma, si può dire che la tematica quindi di una decisa ripresa dell’azione della Chiesa in campo politico.
Proprio il successo ottenuto a Pompei fa di Ronca ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] strumenti sui quali papa Pecci avrebbe impostato la sua ‘grande politica’ volta a mondializzare la presenza della Santa Sede l’elevazione del monumento a Giordano Bruno nel 1889 a Campo de’ fiori: si pensi in particolar modo al linguaggio violento ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ma anche nei confronti dei nemici ormai infiltrati «fino nel campo nostro»19. Infine richiamava la necessità di dare «un delegati; il sinodo, i cui lavori si sono svolti in cinque grandi assemblee, si è concluso nell’assemblea dal 3 al 6 maggio 1999 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] memoria o i supporti pittografici trasformi in misura più o meno grande ciò che viene trasmesso. Da questo punto di vista la racconto.
Platone, grande studioso dell'uomo, è perfettamente consapevole di quanto sia esteso il campo di ciò che va ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Azione cattolica per separare l’Ac dall’impegno diretto in campi non religiosi), dalla Fuci e dai laureati cattolici si notare che troppo a lungo si è accreditata l’idea che la grande impresa fosse prevalentemente un affare di Stato e che dunque i ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] spiriti, sempre più profonda ed operante, anche nel campo della convivenza civile, sull’esempio del Poverello di Assisi pp. 19-64; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato, Bologna 2009, pp. 560-595.
20 La chiesa ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la reazione sinodale che la Chiesa gerarchica mise in campo a partire dalla fine del V secolo, esordendo 73 (1999), pp. 107-143; I. Ramelli, Abgar Ukkamâ e Abgar il Grande alla luce di recenti apporti storiografici, in Aevum 78 (2004), pp. 103-108 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] si fa sempre più stretta ed immediata. Entra in campo Ildebrando, molti dei personaggi ricordati sono tra i protagonisti guibertino.
Il B. del Liber ad amicum non è un grande intellettuale, né un uomo di vaste e disinteressate letture o ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] nel suo insieme di corpo astrale, in virtù dei potenti campi attrattivi e radiativi che promanano verso la Terra dal Sole e (per es., travasare il vino da un recipiente più grande a uno più piccolo). Era quindi importante ancorare alle lunazioni ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] scoperta di parti del corpo finora nascoste, rappresenta un campo in cui le reprimende degli educatori cattolici sono più severe questi vanno contrapposti titoli alternativi rintracciabili ne I grandi romanzi della Salani, nei Romanzi dell’alba dell ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...