Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] consuetudine già messa in evidenza, investito di ampi poteri in campo ecclesiastico e politico (ibid. VIII, nr. 4). Dopo Magno e il suo tempo, pp. 9-32.
L. Pietri, Grégoire le Grand et la Gaule: le projet pour la réforme de l'Église Gauloise, ibid., ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] autentico tenga in considerazione la salvaguardia del suo patrimonio culturale, morale e sociale come grande titolo di onore. Il venirvi meno equivale a una diserzione sul campo di battaglia. Chi spezza il filo che lo lega agli antenati è considerato ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della persecuzione neroniana nella comunità cristiana di Roma non regnasse grande armonia. La cosa non ci sorprende, perché da Galati chi avesse in animo di presentare qualche novità in campo letterario, filosofico, culturale in genere, così anche tra ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di riferimento precisi: il concilio anzitutto, definito da Paolo VI «il grande catechismo dei tempi nuovi»; poi la pluriennale e innovativa azione dell’Ac in campo catechistico. L’esperienza suggerisce alcuni convincimenti di fondo relativi alla ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] poteva in esilio. La sproporzione tra l’inizio ed il fine è tanto grande da muovere a riso. Ma il nostro sforzo è da considerare come ogni preclusione per l’azione cattolica a scendere in campo politico. Il numero speciale di “Cronache Sociali” non ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sulle quali monsignor Marafini si ripromette di intervenire in modo da definire un programma di lavoro in campo ecumenico. In questa riunione grande interesse suscita la notizia che, per la prima volta, il Segretariato per l’unità dei cristiani e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Gerusalemme. Il tipo della M. Regina, che conta esempi di grande rilievo artistico, è di notevole importanza per il valore attribuitogli dai ruolo all'interno della rappresentazione pubblica e nel campo dell'esercizio del potere terreno.I movimenti ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] piena luce, dopo il fallimento delle interpretazioni simbolistiche di F. Creuzer, uno scandalo che le tre grandi scuole, la cui contesa domina il campo degli studi mitologici alla fine del sec. XIX, dovevano tutte parimenti sforzarsi di eliminare: se ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiana e soprattutto impongono vere e proprie scelte di campo da parte di coloro che vi prendono parte. Ballestrero non solo un migliore stile di vita ma anche una più grande e più autentica libertà […] l’obiettivo non è quello di restringere ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] con tanta facilità e molto meno eseguite. Così insomma il campo non verrebbe a rimanersi in balia dei nemici»15.
Il interno degli scismi per dividere le forze e propone un bene più grande perché voi vi allontaniate da quel bene che fate. E certo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...