LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] ) a cura di C. Vogel e R. Elze. Nel campo dei sacramentari milanesi è da segnalare l'edizione critica del Sacramentarium ricerche sulla genesi e sviluppo del sacramentario gregoriano assume grande importanza la nuova edizione di J. Deshusses, Le ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] due ordini; egli milita e combatte nell'uno o nell'altro campo in base a una libera scelta, fatta di sua propria volontà. domina tutto il culto zoroastrico. Il fuoco è il grande purificatore, il più potente dei mezzi catartici, più efficace ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] soltanto un secolo più tardi il millenarismo lasciava il campo a un vero m. con il presentarsi di una 1901 la 'guerra delle caste' contro il potere dispotico dei grandi proprietari terrieri. Altro esempio di movimento messianico e politico fu quello ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] storica, agnostica nei suoi presupposti e totalitaria nel suo campo d'applicazione, che si accinge alla ricerca senza sapere dall'opera di repressione in mille modi esercitata dalla grande maggioranza del clero, dall'indifferenza e spesso dall' ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] imperatore. La lustrazione quinquennale compiuta dal censore nel Campo di Marte si può considerar come l'adempimento del di Peonio di Mende, dedicata dagli abitanti di Messene. Un grande complesso di statue rappresentanti gli Dei e i Giganti, le ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Chiesa stava per dare, si mise a organizzare con grande ostentazione un anticoncilio detto del libero pensiero, da aprirsi in arrivare allo stabilimento di nessuna legislazione nuova. Nel campo della dottrina vennero emanate due costituzioni, di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] introdotte sia nell'ordinamento statuale − nel campo del diritto di famiglia, delle organizzazioni sanitaria Torino 19632; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966; G. Casuscelli, Concordati, intese e ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] magia in senso stretto, e si finisce per uscire dal campo religioso. Ma anche dove manca un intento di manipolazione la nel senso che si rivolge a una élite di iniziati. La grande maggioranza della popolazione avverte il bisogno di avere a che fare ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , tutto il Neǵd.
La potenza wahhābita sembrava annientata. Ma a farla risorgere tanto nel campo religioso quanto nella sfera politica provvide con vera genialità e grande energia l'attuale sovrano ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Abd ar-Raḥmān Āl Faiṣal Āl Sa ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] di civiltà. Lo studio dei vasi costituisce pertanto un campo fra i più fecondi dell'archeologia: donde la necessità Questo, così per la forma come per la materia permette grande varietà; però si prescrive che sia costruito artisticamente, chiuso ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...