FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] scientifiche e di iniziative d'indiscusso valore in campo assistenziale.
Pur considerando nel loro profondo significato gli la sua direzione. Tra le sue pubblicazioni di grande interesse furono: Sulla paralisi progressiva. Studio statistico-clinico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] duca di Calabria (dal 1309 re di Napoli), presso il quale riscosse grande fortuna. Nel 1310 vennero concesse a F. 10 once d'oro di medicina giudicano interessanti le sue osservazioni in campo ginecologico, e in particolare quelle riguardanti la ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] . Compì, quindi, regolare curricolo degli studi in campo naturalistico-medico presso l'università padovana, seguendo in valenza di pericoloso e salutare.
Andava, intanto, acquistando grande credito e celebrità tanto che nel 1764 fu chiamato ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] studio dei rapporti tra alterazioni ipofisarie e acromegalia era allora di grande attualità, e i lavori del C. valsero a recare ordine autore di numerose altre pubblicazioni, in vari campi della patologia, sempre informate allo studio morfologico ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] un corso privato di anatomia descrittiva, affermandosi brillantemente in campo didattico e clinico: le sue lezioni furono presto Baudelocque, che fu pubblicata in più edizioni ed ebbe grande diffusione tra gli specialisti dell'epoca (Dell'arte ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] e chirurgia l'insegnamento della clinica ortopedica. In campo scientifico, l'opera del D. fu improntata esclusivamente consentissero l'applicazione delle protesi allora disponibili. Grande interesse dedicò pure al trattamento della tubercolosi ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] Tomaselli, infatti, aveva operato una vera rivoluzione in campo clinico: abbandonate la dottrina dei sistemi e l'acritica , il cui rifievo e la cui interpretazione sono di grande interesse teorico e pratico nella semeiotica e nella clinica medica ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] abilità tecnica, formatosi alla scuola di grandi maestri, non fu il C. stesso fondatore di una vera scuola chirurgica e nessuno dei suoi allievi emerse in campo accademico.
Il C. morì a Catania l'8 nov. 1931.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Policlinico ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] studioso di tutti gli aspetti dell'igiene, il G. fu autore di interessanti studi sia in campo microbiologico, sia nel grande settore dei problemi ambientali.
Condusse una serie di ricerche sul contenuto batterico del latte con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] e positiva interpretazione dei fatti e creò una scuola di grande rinomanza alla quale si formarono validi medici, tra cui A III [1887], pp. 65-79). Dei suoi lavori in campo clinico meritano soprattutto di essere ricordati Clinica medica della R. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...