DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] miocardico.
Il D. si distinse in tutti i campi della chirurgia polmonare, tracheale, esofagea e dìaframmatica. cardiochirurgica postlaurea.
Bibl.: A. Pellegrini, Per ricordare R. D., in La Ca' Granda, X (1969), 2, pp. 11-14; B. Austoni-L. Gallone, In ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] .
Il F. fu autore di numerosi studi nel campo della clinica dermosifilopatica che spesso presentano interesse anche per la un antimalarico, l'atebrina, rivelatasi nella pratica di grande efficacia nelle fonne iniziali e circoscritte (Probabile caso di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] brillanti studiosi della sua città, imponendosi in campo medico, veterinario e anatomo-comparato.
Notevole fu gli animali, sostenendo che lo studio della veterinaria può essere di grande aiuto alla medicina, argomento già presente nelle opere di G. ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] S. Gallo. Assuntane la direzione, il G. si dedicò con grande energia all'organizzazione e al potenziamento della struttura, che sotto la sua prosperò e divenne sede di una valida scuola.
In campo clinico, il G. condusse ricerche praticamente in tutti ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] Cagliari], VIII (1933), pp. 3-10; Considerazioni e rilievi su una grande opera sociale, in Scritti medici in onore di A. Sclavo, Siena 1954 aree arretrate, Milano 1954, pp. 611 -696.
L'altro campo, in cui l'opera del B. primeggiò, è quello delle ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] terapia mercuriale, pur gravata da indubbia potenzialità tossica, era allora largamente diffusa contro la sifilide.
Nel grandecampo delle malattie della pelle il F. fu autore di interessanti contributi di ordine sperimentale (La suscettibilità degli ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] chiuso ai nuovi orientamenti che si andavano manifestando in campo medico.
Infatti il F. trascorse gli anni seguenti della di lui forza viva", in cui, dimostrando di avere grande familiarità con la teoria newtoniana del moto dei corpi celesti, ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] di studi intensi, di ricerche accurate in un campo nel quale il metodo stesso era appena abbozzato. 1934], pp. 15-33; Tecnica radiografica per uno studio completo della grande vena azygos in sede normale,a tronco eretto, in Nuntius radiologicus, ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] si dimostrava efficace quanto innocuo in una serie di lavori di grande rigore sperimentale (Leptospirosi in provincia di Parma, in Rend. dell alla conoscenza delle leptospire e delle leptospirosi.
Nel campo delle rickettsiosi, il B. mise a punto ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] Ureteral grafts, frutto dei suoi lavori sperimentali condotti nel campo dei trapianti e degli innesti.
Negli anni successivi militare, LXXXIX (1941), pp. 805-833; La grande nevralgia del trigemino. Criteri diagnostici e terapeutici, in Rassegna ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...