PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] tutti gli organi addominali.
Altro tema di grande rilievo affrontato da Parlavecchio è quello delle gastrostomie in quest’ambito si può considerare la sua attività nel campo della protesizzazione cinematica (secondo il metodo proposto da Giuliano ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] patologica, alla quale in realtà non recò contributi di grande rilievo, come complemento essenziale della medicina clinica: per arti di Modena, XVII [1878], pp. 17-35).
Il campo di studi particolarmente privilegiato dal G. fu quello della medicina ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] criteri di modernità e si esplicò soprattutto nel campo dell'istologia e dell'istopatologia specialistiche, sulla scorta la descrizione dell'applicazione terapeutica dell'elettricità, allora di grande attualità, in un caso di eczema: Caso di eczema ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] , s. 2, XV [1882] pp. 326-345).
Nel campo protistologico rientrano anche gli studi sulla generazione spontanea, iniziati in gioventù , che ordinò e arricchì moltissimo con preparati di grande pregio. Fece anche parte del collegio dei conservatori ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] occorre però ricordare anche l'impegno del D. in campo ospedaliero e più genericamente sociale: medico assistente degli Ospedali Riuniti da Leishmania con i quali poté dimostrare la grande varietà delle lesioni indotte dal parassita e la difficoltà ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] politiche e di costume che ciò comportava. Il C. si adattò alla sua nuova condizione con grande abilità e finezza, dimostrando che più che nel campo della pura ricerca le sue doti migliori si situavano nella pratica e nell'attitudine agli aspetti ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] viaggio londinese tornò inoltre con un bagaglio di esperienze nel campo trasfusionale, molto apprezzato dal Valdoni, che lo volle spostò anche la LIRT. L'iniziativa venne accolta con grande favore dal Comune di Rignano Garganico, che mise a ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] e per la terza (I, ibid. 1962, pp. 580-630).
Grande interesse dimostrò il G. ai problemi della medicina costituzionalistica e ai rapporti tra Tireopatie dell'infanzia (pp. 945-972).
Nel campo dell'infettivologia, meritano di essere ricordati gli studi ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] [1909], pp. 587-648, in coll. con G. Menabuoni).
Nel campo dell'infettivologia il F. recò interessanti contributi batteriologici e patologici, come sempre di grande importanza clinica (Infezione da batterio fluorescente, in Riv. di clinica pediatrica ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] di Bruno Cibaldi.
Il G. si segnalò anche in campo letterario e fu membro dell'Accademia dei Riaccesi. L sulla medicina in Sicilia dalle origini al sec. XIX, in Le celebrazioni dei grandi medici siciliani, Palermo 1940, p. 9; G. Pitrè, Medici, chirurgi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...