GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] sue opere di medicina, che ebbero una grande fortuna fino al secolo XVI. Non sembra che G. abbia studiato a Bologna salernitana di Costantino Africano, integrate dalle maggiori conoscenze in campo terapeutico e farmacologico di 'Alī ibn al-'Abbās, di ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] relativa morte, ibid., XI [1904], pp. 394-400; Sulla legatura delle grandi vene del corpo, ibid., XIV [1907], pp. 538-543, XV [ pure in grado di garantire una migliore asepsi del campo operatorio, presentava però maggiori rischi di ledere gli organi ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] aveva potuto acquisire esperienze e maturità scientifica durante la frequenza di laboratori e istituti diretti dai grandi maestri che l'Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa, a quelli di G. Bizzozero e P ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] I, pp. 153-160; Qualche osservazione sulle vigenti norme nel campo degli infortuni e delle malattie del lavoro, in Folia medica, , sotto la guida di Macaggi, alla stesura di un grande trattato di medicina legale, in continuità dell'opera avviata da ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] di solida formazione scientifica, il G. si distinse in molteplici campi della ricerca clinica e sperimentale e fu autore di numerosi lavori, tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità di analisi e di sintesi. Si distinse in modo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] valorosi allievi, molti dei quali raggiunsero successivamente posizioni di rilievo in campo medico e veterinario, e lasciò una copiosa produzione scientifica.
Immunologo di grande rilievo, considerato tra i pionieri degli studi biochimici in Italia ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] Monte Rosa). L'I. contribuì anche alla ricerca nel campo della patologia medica con diversi studi, clinici e sperimentali ( trombosi. Con P. Larizza e M. Ravetta redasse il grande capitolo Le malattie dell'intestino nel Trattato delle malattie dell' ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] Congresso( 1906, Roma 1907, pp. 131-192). Durante la Grande Guerra egli ebbe poi modo di mettere in evidenza il frequente rilievo il L. esercitò le funzioni di ispettore degli ospedali da campo e di consulente dei corpi d'armata per l'istituzione di ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] e dissertazioni su vari argomenti. La medicina rimaneva tuttavia il suo campo specifico di studio e di attività.
Il D. ebbe modo di Guastalla e Ferdinando I di Toscana lo tenevano in grande considerazione.
Vincenzo Gonzaga, divenuto duca nel 1587, lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] il Luciani aveva dedicato la sua attività alla preparazione del grande trattato, cui doveva arridere un lusinghiero successo, come Questo è l'aspetto fondamentale dell'opera del C. nel campo dell'epilessia sperimentale. Ma non ne va taciuto l'aspetto ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...