GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Roma 1953, III, Relazioni, Roma 1953). Vari e di grande interesse scientifico e pratico furono i temi affrontati dal G.: della Accademia medica di Roma.
Molto noto e apprezzato in campo professionale, fu medico curante di illustri personalità (fra le ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] del Centro medico-legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con autorevole personalità per pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo la sua concezione di una medicina legale clinica volta allo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] a un posto di praticante gratuito in chirurgia nel grande ospedale milanese. Si mise presto in luce come un 292) e il metodo di esecuzione degli interventi chirurgici con il campo operatorio immerso in acqua mantenuta alla temperatura di 25 °C (Delle ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] minore Maria (destinata a una fulgida carriera nel campo matematico) riuscì a conseguire la licenza magistrale e la valenza formativa del lavoro istologico fu sempre tenuta in grande considerazione da Pastori, tanto da tornarvi in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] iniziò la sua attività professionale presso l'ospedale S. Francesco Grande. Eletto protomedico all'Ufficio di sanità con decreto del 18 apr , G. Tortosa, G.B. Morgagni. In campo medico-legale si occupò essenzialmente di tossicologia, dell' ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] di ordine sperimentale che il F. condusse in vari campi della patologia chirurgica, in particolare nel settore della patologia del sistema digerente: tale argomento era allora di grande attualità, in quanto gli interventi di gastrectomia totale e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...]
Di grande interesse per l'originalità e le vedute precorritrici furono anche le ricerche del D. in campo infettivologico. in Panminerva med., II [1960], pp. 453-456).
Di grande rilievo furono anche gli studi di cancerologia e in particolare quelli ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] . 169-84), in cui analizzava e studiava criticamente il contributo scientifico del grande clinico inglese che era ritenuto tra i maggiori cardiologi di quel tempo.
Altro campo di interessi in cui la figura del D. si segnalò per importanti contributi ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] (questi incarichi gli valsero, in seguito, la nomina a grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia), il D. ebbe sintesi, nessun disegno di via nuova da seguire sugl'immensi campi della Neurologia. Però ebbe il non piccolo merito di portare ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] però la ricerca scientifica.
Particolarmente attratto da alcuni grandi problemi di fisiologia, fu autore di interessanti studi progettò nuove scuole e accademie. Carente fu invece l'azione in campo economico: si aspettava da parte di F. M. Gianni la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...