• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [15995]
Geografia [502]
Biografie [4572]
Storia [2138]
Arti visive [1714]
Fisica [737]
Religioni [812]
Medicina [743]
Diritto [780]
Temi generali [739]
Archeologia [780]

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] ; altrettanti sono i Russi. Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei l'allevamento dei bovini e degli ovini, e la bachicoltura. In campo minerario e industriale, l'A. occupa, com'è noto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] il XVI, un periodo di floridezza che la pose tra le grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino decadute a piccoli centri rurali, o poco più (Medina del Campo, Medina de Rioseco, Olmedo, Peñafiel, Tordesillas, Simancas, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uganda Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Con un accrescimento annuo [...] del paese hanno portato l'U. a realizzare crescite economiche di grande rilievo: nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo del di Kabila. Dietro la complessità degli interessi economici in campo - era in gioco infatti il controllo delle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] oltre 35.000 ettari, contro un indennizzo inadeguato. Nel campo religioso l'ortodossia, appoggiata da Belgrado, riprese la o le truppe tedesche o i partigiani schierati già, nella grande maggioranza, attorno a Tito. Ustascia e partigiani, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BASTIANINI – POTENZE DELL'ASSE – ISOLA DI CURZOLA – FRANCESCO GIUNTA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Operation in Somalia), questa coinvolse molte forze in campo (a eccezione dei rappresentanti del Somaliland e del Puntland abbandonate senza combattere dalle Corti. In un contesto di grande incertezza, mentre da più parti si chiedeva l'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] provincie di Parma e di Piacenza. La conduzione mezzadrile non ha grande valore nelle provincn di Piacenza (17,7% delle aziende, 17 nelle condizioni di operaio agricolo giornaliero. Nel campo industriale (e facendo astrazione degli stabilimenti creati ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] del primo dramma popolare Graničari, I confinarî, 1857; Marija Ružička-Strozzi, la più grande attrice tragica croata; Andrea Fijan, 1851-1911, ecc.). Nel campo musicale, accanto all'operetta tedesca e all'opera italiana e francese, si affermò, grazie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] della Sila, il cui legname veniva esportato in grande copia, oltre ad alimentare gli attivissimi cantieri di costruzioni navali dei Vibonensi. I Bizantini la rifortificarono con un campo trincerato; ma, devastata e pressoché distrutta dai Saraceni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] particolari, tra i quali notevolissimi quelli di Welzenbach, il grande alpinista scomparso sul Nanga Parbat, che aveva posto a servizio della scienza la vasta esperienza in questo campo, acquisita attraverso intensi anni di campagne alpinistiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI BAVARESI – NANGA PARBAT – IDROBIOLOGIA – ALPI GIULIE – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] dopo la stretta di Caiazzo e la gola di Triflisco, nel bassopiano campano. A monte della pianura alifana ha già raccolto le acque del Matese . D'ambo le parti si diede prova di grande valore. Garibaldi riconobbe l'eroismo dei borbonici, scrivendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali