Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno dal campo di segale", 1974). Tra i poeti, oltre al vecchio Závada ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] privilegiavano le commissioni incaricate di studiare progetti in vari campi (costituzionale, agrario, del lavoro, della salute, il passato precolombiano e le tradizioni popolari costituiscono le grandi riserve cui attingere per un sistema di valori. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] costi di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla riconoscere comunque che la c. è, come nel Campo Marzio, contemporaneamente continua e discontinua. Ciò che veramente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] produttore europeo di latte e di carne suina, oltre che un grande paese cerealicolo e bieticolo. Anche la struttura fondiaria ne ha beneficiato, erano stati i risultati delle misure adottate in campo economico, né era stata definita e realizzata ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] fornire un prodotto a costi accettabili. Al momento, i più grandi ed efficienti impianti possono arrivare a costi che si aggirano intorno . sotterranee, a partire da misure dirette di campo atte a individuare lo stato quantitativo e qualitativo delle ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e al ponte Furo, separando dalle mura il vasto Campo Marzio. All'interno si trova anche adesso la Contrà . B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d'affreschi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dissesti e calamità naturali come il terremoto, pur di non grande entità, che nel 1984 ha colpito l'area peligna e F. Parise Badoni-M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di Campo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980; Necropoli di Alfedena (Scavi ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] con fattori esterni quali le condizioni climatiche, l'afflusso dei grandi fiumi, ecc.
I dati di fatto raccolti in quest' intervento degli Stati Uniti, comportava una contropartita nel campo politico. Oltre all'accordo intervenuto tra la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] interrelate.
Lo stesso spazio del progetto diviene un campo d'immanenza continuo, articolato e materializzato da 1985), il noto paesaggista francese, autore di libri-manifesto di grande incisività, ha affiancato nel Parc Henri Matisse a Lille (2000) ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] con un gran numero di stabilimenti nei settori della meccanica, della chimica, alimentare e tessile. Nel campo agricolo la costruzione di grandi impianti d'irrigazione aveva permesso di ampliare la superficie irrigua; il rendimento unitario medio del ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...