schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] tela bianca trattata in modo da presentare un grande coefficiente di diffusione (talora mediante una speciale a) [FNC] la perturbazione operata dagli elettroni atomici sul campo coulombiano generato dal nucleo di un atomo, valutabile come se ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] durante o dopo abbondanti nevicate, in forma di una grande nube di neve finemente suddivisa, preceduta nella sua caduta che s'innesca in un isolante quando agisce un campo elettrico sufficientemente intenso da impartire ai portatori di carica ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] in una radiazione elettromagnetica monocromatica. Nel campo ottico può essere costituito (v. fig in polarizzazione, delle luci p e s è partic. grande se si usano multistrati con un grande numero di strati. Esistono anche d. integrati, realizzati con ...
Leggi Tutto
Eotvos Roland
Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] -E.: → Ramsay, Sir William. ◆ [RGR] Esperimento di E.-Dicke-Braginskii: utilizza il campo gravitazionale della Terra, e perciò ottiene risultati di grande sensibilità, per verificare l'equivalenza della massa inerziale con quella gravitazionale (per ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] per cui la superficie di un conduttore inizialmente scarico esposto a un campo e. presenta una densità locale di carica non nulla, pur induzione (generatori e.), caratterizzati da grande o grandissima forza elettromotrice unidirezionale (da ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] onda (legge di Austin-Potter), gli a. sono partic. intensi nel campo delle onde lunghissime e lunghe, con un massimo d'intensità che cade intorno scarso impiego che ora si fa di radioonde di grande e media lunghezza nei circuiti di radiocomunicazione. ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] (dell’ordine di 1 W), si possono generare in tali condizioni campi elettrici molto elevati, che inducono momenti di dipolo in particelle elettricamente stanno riscuotendo un grande successo per la capacità di trattare una grande varietà di oggetti ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] un’equazione differenziale definita da un campo vettoriale v su una varietà M. Si dice che il campo v definisce un sistema dinamico, che bassa (1 o 2) avevano inizialmente suscitato grande ottimismo, ma negli anni Sessanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] storica e quindi si colloca nell'ordine di grandezza di parecchi secoli; tipic. ciò accade per gli elementi del campo magnetico terrestre, che mostrano una componente variabile con molta lentezza nel tempo (componente s.): poiché si dispone di misure ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] è dunque supposta a corto raggio) e dall’interazione di ogni spin con un campo magnetico esterno h:
H = −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι un’orientazione anti-parallela. Il modello descrive con grande accuratezza le proprietà fisiche dei ferromagneti e presenta ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...