rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] dielettrico (costante di tempo di r. dielettrico), che può essere piuttosto grande per dielettrici polari; (b) la progressiva diminuzione della polarizzazione di un dielettrico in un campo elettrico alternato che si ha al crescere della frequenza del ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] in riflessione, è per sua natura acromatica nel campo ottico. Il limite dei rifrattori fu raggiunto (1897 ottico, → montatura. La tab. dà l'elenco dei più grandi t. italiani, mentre per i più grandi nel mondo, v. astronomia ottica: I 236 Tab. 1.1 ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] 1932.
Il C. condusse ricerche sperimentali e teoriche in molti campi della fisica: così nel 1884 studiò il comportamento del coefficiente di quando il loro spostamento è troppo rapido o troppo grande per essere seguito, nel 1891-92 effettuò studi di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] r. ottica, in zone dove sia presente un opportuno campo elettrico o magnetico o elettrico e magnetico; per es., r. totale (v. oltre), nel qual caso si ha soltanto r., con grande efficienza; fuori di tale condizione si parla di r. interna parziale, o ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] 10-3 ° T-1 m-1 nel vetro; molto più grande, però, in film metallici ferromagnetici e molto più piccola nei gas: v. magnetoottica: III 570 e. È interessante il fatto che se si inverte il verso del campo, anche km, e con esso la rotazione del piano di ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] e intero, anche quando la pulsazione varia (lentamente). Tale teoria ha grande importanza nello studio del moto di particelle cariche (di massa m e carica q) in un campo d'induzione magnetica B lentamente variabile; quando B è costante e uniforme ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] , periodica o no. ◆ [ANM] Campo vettoriale a.: (a) lo stesso che campo solenoidale, in quanto derivante da un potenziale Le somme per x intero dispari sono state calcolate numericamente con grande approssimazione (per es., da Th.J. Stieltjes, 1887), ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] è sinonimo di aereo a reazione, che ha permesso il grande sviluppo dell’aviazione civile. Ma la stessa parola può
L'utilizzo dei motori a reazione è sostanzialmente limitato oggi al campo dell’aeronautica, e non riguarda i mezzi di terra. Il ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] rocce ferrimagnetiche effusive magnetizzatesi durante il loro consolidamento dal magma nel campo geomagnetico quale era al momento della loro formazione e quindi di grande interesse cronogeologico: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ◆ [EMG] Suscettività m ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] ma, in qualità di filosofo naturale, ebbe come principale campo d’interesse intellettuale le scienze, e la chimica in nuova dei principali processi chimici e che era necessario dare grande importanza ai dati quantitativi (il peso delle sostanze in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...