generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] a opera dell'energia primaria in gioco, un campo elettromotore che separa cariche libere presenti in apposite di tensione: (a) generic., g. capace di erogare correnti sotto grandi e grandissime tensioni, anche se di modesta intensità (per es., un ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] fenomenologici: IV 58 e. ◆ [FTC] [EMG] N. magnetico: corpo di materiale con grande permeabilità magnetica (materiale ferro- o ferrimagnetico) che, assoggettato al campo magnetico generato da un opportuno sistema di corrente elettrica, diventa sede di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] applico i risultati ottenuti in teoria delle onde a problemi sui campi elettromagnetici (Sul campo elettromagnetico emesso da una sorgente puntiforme, in Atti d. Acc. in via Galliari: operando con grande impegno ottenne finanziamenti anche da diverse ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] microscopi, cannocchiali e telescopi (fra questi ultimi merita menzione un grande rifrattore di 14 cm d'apertura e di m 2,40 sono i suoi studi e i suoi strumenti di sismologia: in questo campo, fra l'altro, egli fu il primo ad intuire la fecondità ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] , tra 140° e 180°, cioè ampio quanto il campo visuale del quale gode, in virtù della rifrazione, chi (pesce o nuotatore) guardi verso l'alto stando immerso, a non grande profondità, in acqua. ◆ [GFS] O. di un ciclone: la zona centrale di un ciclone ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] indosso una maglia rossa sopra un paio di pantaloni cachi con grandi tasche e una spilla appuntata sul petto seguendo una moda donne segnalate nel campo scientifico e medico: e fra queste c’era Fabiola Gianotti. Negli altri campi l’hanno affiancata ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] , s. 2, LXIV [1931], pp. 861-864). In campo didattico fu autore di manuali di fisica per i licei e gli raccolti opuscoli dal 1909 al 1949 che - per il loro formato più grande - non potevano essere rilegati nei primi due). Per la biografia dell'A ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] partic. alto per il raggio ordinario, in tutto il campo visibile, mentre per il raggio straordinario il coefficiente d'assorbimento è, in rapporto al grado del suo dicroismo, troppo grande, i due raggi, ordinario e straordinario, emergono entrambi e ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] aveva già avviato col Cisotti una seria collaborazione scientifica nel campo dell'idrodinamica piana.
Questo importante settore della fisica matematica aveva ricevuto, pochi anni prima, un grande impulso dai lavori del Levi-Civita sulle scie (1906)e ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] sia nel valore più o meno grande di grandezze caratteristiche dei fenomeni medesimi. ◆ [FME] [ACS] I. acustica: lo 240 f. ◆ [EMG] I. magnetica: lo stesso che i. di campo magnetico (v. sopra). ◆ [EMG] I. magnetica adimensionale: v. adimensionale, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...