DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] sperimentale furono svolti tra il 1926 e il 1939, sotto l'influenza di E. Perucca e riguardano un campo di grande interesse anche attualmente: la fisica dei solidi. Il D. studiò, con tecniche sperimentali molto accurate, le proprietà elettriche ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] numero di molecole di soluto disperse in un grande volume di solvente. Lo studio delle proprietà delle S. diluite. ◆ [ANM] S. oscillante e periodica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 c, e. ◆ [CHF] S. regolare: v. sopra: S. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] scientifica nel campo della spettroscopia Raman.
I primi lavori del B., a partire dal 1931, riguardano infatti le bande Raman nell'acqua. In par le Professeur Bolla; il est financé, pour la plus grande part, par la Montecatini. Pour l'instant c'est un ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] . 1986, dopo un ulteriore aggravamento della malattia.
Fisico sperimentale di grande valore, il G. si giovò, all'inizio dell'attività di . Amaldi per favorire lo sviluppo delle ricerche nel campo della fisica fondamentale connessa a quella del nucleo. ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] la proprietà b per due rette parallele); hanno, però, grande interesse anche i p. grafici finiti, ossia costituiti da un di punti. ◆ [ALG] P. immaginario: p. lineare (v. oltre) sul campo dei numeri complessi. ◆ [OTT] P. immagine: il p. i cui punti ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] fotografata. Se la c. è immersa in un campo magnetico uniforme, le tracce appaiono curvate circolarmente in un apparecchio ottico atto a formare un'immagine reale di oggetti posti a grande distanza; è costituita (v. fig.) da una cassetta ove, al ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] in un periodo di grandi e frequenti scoperte soprattutto nei campi dell'elettricità, dell'ottica tale occasione tenne un discorso dal titolo Sul primato italiano nel campo delle scienze naturali (in Atti della Prima Riunione degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] sua carriera scientifica.
La sua opera, tuttavia, servì a dare grande risalto a una disciplina, l’elettrochimica, che sarebbe stata al sonetti ed epigrammi. Nonostante le disavventure in campo scientifico e un carattere particolarmente bizzarro e ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] posto un contatto a cursore, c, che si può spostare con grande accuratezza ed è collegato con un indice che rileva, su una valore numerico della f.e.m., con una risoluzione di 0.1 μV in un campo sino a 1÷2 V e una precisione dell'ordine di 10-5÷10-6; ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] delle scienze detta dei XL.
Il B. portò.ai vari campi della fisica contributi di un certo rilievo. Fra gli scritti suoi scritti a cura del P. L. Picanyol (Un grande scienziato...).
La produzione scientifica del B. conserva integralmente ancor oggi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...