CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] amicizia col fisico O. F. Mossotti, che esercitò grande influenza sul suo indirizzo di studi e sulle sue ricerche ", consistenti: la prima, in una modificazione ad opera del campo magnetico delle atmosfere eteree delle molecole del mezzo, tale da ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] , il famoso Big Bang, Einstein ammette che l’avere introdotto nelle sue equazioni di campo un termine ad hoc, la cosiddetta costante cosmologica, è stato il più grande errore della sua vita. L’aveva fatto per ottenere un modello di Universo statico ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] atomico (1936) – a quello che sarebbe dovuto diventare un grande Trattato di fisica pubblicato sotto gli auspici del Consiglio nazionale delle studio delle distribuzioni di potenziale elettrico o di campo magnetico prodotti da elettrodi di forme non ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] e delle unità di misura. Due altre sue opere di grande diffusione furono le Lezioni di fisica sperimentale (Torino 1936) quelle sulla elettrologia, e con l’attività nel campo internazionale della metrologia, nonché a riconoscimento delle benemerenze ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] 728-734).
Nel 1948 il C. diede un altro contributo di grande importanza scientifica allo studio dei fenomeni della conduzione del calore (Sulla 1957 il C. indirizzò le sue ricerche nel campo della relatività generale. L'importanza concettuale dei suoi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] G. concernente esperienze di elettronica (Metodo per misure di campo magnetico mediante la corrente iniziale di diodi, in Alta Frequenza Frequenza, XII [1943], p. 409; Cella ultrasonora di grande area per la modulazione della luce, in Atti della ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Boscovich, Memorie sulli cannocchiali diottrici, Milano 1771, dedica di G.C. Campi al F., pp. n.n.).
Tra il 1770 e il 1771 dell'agricoltura lombarde.
Nel 1779 uscì l'altra sua grande fatica di traduttore, le Ricerche sperimentali sulle cagioni del ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] Hospital proseguì la sua intensa attività di ricerca nel campo della fisica delle radiazioni, partecipando ancora a congressi 1949], pp. 1281-1285). In questo settore di grande interesse appaiono le sue concezioni dei danni cromosomici e delle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] la chiamò corrente tellurica perché era indotta dal campo magnetico terrestre. Lo strumento fu presentato alla Reale era più in contatto e non lasciava alcun segno.
Le grandi doti didattiche di Palmieri furono descritte da Francesco Santillo, ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] .
Il B. fu un precursore in due campi dell'attività ingegnpristica: nel campo della regolazione automatica e in quello del condizionamento mandati anche di responsabilità, che assolse sempre con grande competenza.
Il B. scrisse oltre cinquanta opere ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...