calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] essere costruiti e studiati anche con c. numerici. Il campo di applicazione tipico dei c. analogici è quello della processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] S. complesso: s. composto da un numero molto grande di costituenti elementari e che quindi non può essere descritto ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT] S. lineare reversibile: v ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] studi ed esperienze (CISE), promosso nel 1946 a Milano da alcuni grandi gruppi privati quali Edison, Cogne e FIAT. Fu E. Amaldi aveva studiato da vicino l'esperienza della Francia nel campo del nucleare, riteneva necessario l'impegno diretto dello ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] . proponeva per la conversione del calore solare la costruzione di grandi bacini artificiali di acqua, con profondità di pochi dm, e per sollevare l'acqua dai pozzi e per irrigare i campi in quelle regioni a bassa latitudine nelle quali la forte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] particolare, su temi quali la misura delle correnti di grande intensità, il riscaldamento dei conduttori percorsi da corrente e lo ciò che l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
Sotto la sua guida, la Scuola di ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] . Sembra difficile che il magnetismo s. sia coevo all'astro; si ritiene piuttosto che, data la grande conducibilità elettrica dei gas s., il campo magnetico si sia formato e mantenuto con un meccanismo dinamoelettrico a spese dei moti convettivi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] il nome di Ireneo Filalete, che esercitò su di lui un grande ascendente. Grazie a Starkey, Boyle conobbe l'opera di Jan Baptista questo periodo Boyle approfondì le sue conoscenze nel campo della filosofia naturale e conobbe le teorie meccaniciste ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] iniziato nel 1881 da Chistoni, Palazzo mostrò grande impegno e precisione, sia nella scelta dei 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno della terra ed il campo magnetico terrestre, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] se applichiamo una data forza a un corpo dotato di grande massa esso si muoverà con una piccola accelerazione, mentre se messa a punto da Satyendra Nath Bose e Albert Einstein.
■ Campo: è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] i metodi di ricerca, il L. riuscì a misurare con grande sicurezza e precisione l'effetto termoelettrico e l'effetto Peltier. In potere termoelettrico e resistenza del bismuto, come funzioni del campo, ibid., pp. 18, 39-55; Effet galvanomagnétique ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...