Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] intrappolamento è necessario quindi utilizzare il più grande valore di disaccordo δ possibile, compatibilmente trovano in uno stato la cui energia aumenta all'aumentare del campo magnetico risentono di una forza di richiamo verso la regione di minimo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] costiuttive ed elettriche in parte a costanti concentrate e in parte a costanti distribuite ed offrono una grande flessibilità di impiego nel campo da 300 a 1500 MHz.
Riassumendo, si può affermare che fino alle frequenze più elevate oggi utilizzate ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] a pressoché costante di elettroni, che vengono accelerati verso la placchetta 2 dal campo esistente tra 1 e 2; in 2, ciascuno di essi genera a più disparati campi della scienza, in special modo dopo l'inizio della produzione di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] identici. La differenza sostanziale tra strutture atomiche e nucleari è che nel primo caso il campo atomico, dovuto essenzialmente al nucleo centrale, data la grande massa in cui è concentrata tutta la carica positiva, può essere trattato come una ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . sono 1 e 108 m. Il valore più grande del parametro di degenerazione che si può ottenere con una definita come I (r, t) =V* (r, t) V (r, t). Se il campo è stazionario ed ergotico, l'intensità media risulta:
dove R denota la parte reale, Γ (r1, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] vi è alcuna ragione che impedisca di scrivere lo stato di un campo a un dato istante al quale competa un valore ben definito dell degeneri e gli autospazi Sn hanno dimensione sn molto grande. Tra le macroosservabili c'è l'energia macroscopica EM ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] verso il basso; queste componenti cartesiane (X,Y, Z) avevano e hanno grande importanza perché a esse si fa capo nel procedimento di analisi armonica del campo. L'accuratezza delle misure ottenute con gli strumenti sopra descritti è piuttosto ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] .
Sebbene anche in questi casi ci si possa ricondurre, per grandi linee, ai quattro stati indicati per i cationi, di fatto le .
Le classificazioni dei t. oggi maggiormente usate nel campo dell'ingegneria sono: quella proposta da A. Casagrande ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] ramo dell'elettronica che studia tali dispositivi prende il nome di "elettronica quantistica".
Esiste una grande varietà di tipi di m. e il campo di frequenze delle onde elettromagnetiche che si possono amplificare o generare con tali dispositivi si ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] y) della lastra fotografica. Precisamente, il valore di una delle componenti del vettore campo elettrico nel punto (x, y) all'istante t sia E = [A con un largo angolo, per es. attraverso un grande schermo di vetro ghiacciato, si può invece estendere l ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...