Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] molto esteso. Si sono realizzati laser con silicio, di grande importanza per la possibilità di integrarli sugli stessi chip per l temporale di 10 ms.
Se non c'è una stella nel campo di vista del telescopio per calcolare le correzioni da apportare, si ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] lo spazio occupato da una singola coppia contiene un grande numero di altri elettroni accoppiati portando a uno stato e le densità di corrente che si raggiungono a 4,2 K e campi magnetici superiori a 20 T sono molto superiori a quelle raggiunte nei ST ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] del pannello, per le quali è relativamente più grande l'ampiezza di vibrazione. L'assorbimento per risonanza quali invece, per lo più, assorbono assai poco nello stesso campo.
È naturalmente possibile riunire i due tipi di assorbimento in un ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] magnetico assai intenso, essa non è sensibilmente influenzata dai campi magnetici ordinarî e segnatamente dal campo terrestre.
Per queste ragioni, siffatti strumenti sono dotati di una grande permanenza, intendendosi con ciò l'attitudine a mantenere ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ) immersi in una teoria con un gruppo di gauge più grande. Questi solitoni carichi magneticamente sono U(1)-sottofibrati (abeliani, le quali implicano due entità: una U(1)-connessione e un campo di spinori. Una SpinC-struttura è data da una coppia di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] ,7 miliardi di anni.
L'evoluzione del c. è stata caratterizzata dalle grandi tappe seguenti: durante i primi due miliardi di anni, da 4,6 vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campo magnetico terrestre.
In generale, i metodi di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fatto che, secondo quest'ultima, il campo ha caratteristiche ondulatorie e una precisa velocità di propagazione, eguale a quella della luce. Le onde gravitazionali trasportano quindi energia e informazione a grandi distanze. A differenza delle onde ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] a frequenza ottica per trasmettere informazione è stata la grande rivoluzione degli anni Settanta del secolo scorso nel campo della fotonica. Agli inizi del Duemila tutta la trasmissione di grandi quantità di informazioni avviene su fibra ottica e la ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] e, per essere affetti da massa, anche quelle che risultano dal campo di gravità. Il loro arrivo, in media 30 ore dopo che le zone della superficie solare da cui originano (zone di grande densità di macchie; zone in cui è attiva la formazione di Ca ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] radianze rilevate in una finestra o simultaneamente in più finestre (analisi multispettrale) si estraggono informazioni di grande utilità.
Nel campo del visibile: immagini di tipo televisivo con informazioni "sull'albedo meteorologica" dei corpi; nel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...