Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] a un forte aumento locale dell’intensità del campo; questo fatto provoca, per il cosiddetto potere disperdente è però visto, attraverso diversi studi, che tanto più è grande la carica contenuta nel canale discendente di una scarica atmosferica, tanto ...
Leggi Tutto
Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione [...] bordi delle sottostanti celle di supergranulazione, dove i moti convettivi su grande scala, che avvengono nella regione convettiva, tendono a concentrare i campi magnetici. Dai contorni della rete cromosferica partono le spicule, getti di materiale ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] è ferromagnetico, μ e quindi anche L sono funzioni del campo di induzione. Nel sistema internazionale l’i. si misura in un solenoide di N spire, la cui lunghezza l sia grande rispetto alle dimensioni relative alla sezione trasversale, di area S, ...
Leggi Tutto
Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] molto inclinato rispetto alla verticale (fino a 60°).
Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da un grandecampo angolare dell’obiettivo (almeno 60°) e da alte velocità di scatto dell’otturatore (tempo di esposizione pari al ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Oslo 1902 - m. 1996). Dopo aver lavorato nei laboratorî di ricerca di varie grandi industrie, nel 1952 fu incaricato della realizzazione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN a Ginevra e poi [...] (1959) del grande elettrosincrotrone di Amburgo. Autore di numerose ricerche nel campo degli acceleratori di particelle, è particolarmente noto per una sua ricerca del 1928 su un acceleratore lineare di particelle, a due stadî, in cui enunciò il ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] come importante e forse decisivo mezzo d'indagine e di deduzione.
Fisica delle idrometeore. - Un campo della m. che ha mostrato una grande vitalità e ha raggiunto importanti risultati è la fisica delle idrometeore (chiamata comunemente fisica delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ma anche, ove necessario, di attacco e difesa.
Ambiente ed energia
Il settore ambiente ed energia è un altro campo di grande rilevanza per le nanotecnologie. Le tecnologie di maggior impatto in questo settore riguardano i processi di catalisi, la ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] scientifico, alla RS; promette anzi di divenire lo strumento del futuro in quel campo. Una grande varietà di sue potenziali applicazioni esiste anche in campo spaziale, fusionistico, e tecnologico.
Riguardo al principio di funzionamento del FEL, in ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] piccola scala si genera anche elicità magnetica, la quale, a causa del processo di cascata inversa, porta a una crescita del campo magnetico a grande scala. Si ha in questo caso un processo dinamo turbolento non lineare. Se nel sistema è presente un ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] 'e. q. e, più in generale, di ogni teoria quantistica dei campi (v. campi, teoria dei, in questa App.), dovute a H. Lehmann, K. Simanzik i dati sperimentali, se il monopolo ha massa sufficientemente grande. La ricerca di tale particella è in corso da ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...