BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] al Fornello) e soprattutto dotato di larga esperienza in campo commerciale e finanziario, il B. rientrò definitivamente in Firenze del Regno: "nel luglio 1582 data la penuria grande di denaro liquido che travagliava la tesoreria generale, gli ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] -commerciali: Ettore Conti, ingegnere civile e grande industriale elettrico, politico, mecenate, Giacinto Motta Gadda - secondo cui il cugino "molto ha lavorato nel campo industriale, senza avere riconoscimento o compensi che hanno tanti ciarlatani ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] che si estesero da una dimensione squisitamente teorica al campo delle applicazioni, con indagini interessanti sulla demografia, come Catania. Una raccolta di sue lettere è in G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia, 1890, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] con il crescente impegno in questo campo di quella società così rappresentativa dell' quale promosse la realizzazione degli impianti di Abbasanta e della stessa grande diga, terminata nel 1928. Ritiratosi dalla presidenza delle Meridionali, il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] tempo; ma la sua dimora abituale rimase Siviglia,vicino alle grandi banche e alla Casa de Contratación.
Il primo documento che .489 maravedì.
Intanto, con un documento stilato a Medina del Campo il 27 ag. 1551 il C., già socio titolare della ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] ciclo produttivo, era costituito essenzialmente da un lavoro sul campo, secondo gli orari e le abitudini della manodopera dei Partito d'azione; di Amoldo Fogagnolo, il direttore della Grandi motori; e dello stesso Bono.
In seguito, nel mese di ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] Balia del 1452).
La famiglia Gaddi eccelleva anche nel campo della cultura e della committenza artistica, tradizione cui pure . Piero Scheraggio.
L'attività del G. accrebbe la già grande ricchezza della famiglia: oltre alla banca e all'appalto delle ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] , e del Comitato "Pro Patria" che organizzò il grande congresso nazionale del 7 febbraio 1915 per l'intervento.
intervento fu costruito però il ponte sul Brenta fra Piazzola e Campo San Martino e la ferrovia fa prolungata a Carmignano; lo iutificio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] inizi del secolo XV, il D. fu esclusivamente attivo nelle grandi operazioni finanziarie aventi per centro la corte spagnola; anche la assidua fu la sua presenza alle fiere di Medina del Campo, da dove nel 1517 inviava una somma in denaro a ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] fuorusciti. Nell'attività mercantile e bancaria dette ben presto prove di grande abilità e il suo nome compare per la prima volta in un le sue direttive economiche alla politica che nel campo dell'amministrazione dello Stato pontificio Pio V voleva ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...