GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] cui il G. fu ininterrottamente presidente dal 1904 al 1936.
L'altra grande passione del G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in questo campo promosse competizioni e manifestazioni di propaganda e turismo sportivo, che egli ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York 41-43; G. Borghese, F. C.: immagine di una signora "grande firma", in Corriere della sera, 15 maggio 1981; Design since 1945, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] industriali anglo-americani che - invece di lasciare libero il campo in Italia ai Tedeschi, loro unici concorrenti in questa per la prima volta in Italia una macchina escavatrice di grande complessità tecnica e per di più, di costruirla a Roma ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] Una vera e propria sfida globale veniva lanciata dalla rivale di sempre, la Standa, che nel 1958 con grande decisione entrò nel campo degli alimentari, riunendo, in una stessa organizzazione, mercati e magazzini. Dopo il 1961 lo sviluppo della Standa ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 1477 fu chiamato per dare il suo contributo alla grande riforma monetaria del governo di Sigismondo, della quale infatti 1449, con la quale Venezia assunse definitivamente usi tedeschi in questo campo, è di ispirazione del Cavalli. Ma già il 18 sett. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] non ci sono noti ma che dovevano essere stati evidentemente di grande importanza, nomina "dilecti nostri Bernardi de Chino de Florencia" a fregiare lo stemma di famiglia (banda argentea in campo azzurro con al centro due spade incrociate) dei gigli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] drogheria. Nel 1860 diede inizio alla sua attività nel campo dei vini e dei liquori. La localizzazione dell'azienda 1973, ad nomen; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391. Il ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] il primato a Milano e in Italia nel campo degli stabilimenti frigoriferi; nel 1925 nella sola Milano partecipò anche ai dibattiti milanesi dei primi del Novecento circa le grandi scelte strategiche per l'economia italiana, e a tale proposito ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] per l'aeronautica italiana. Nel 1917, in un momento di grande emergenza energetica causata dal conflitto, il G. prese parte la società dalle forniture esterne, consentì l'accesso a un vasto campo di attività e di investimenti, di cui l'impianto del ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] vicepresidenza della Banca agricola milanese. Fu attivo anche in campo sociale, fondando nello stesso 1921 la Casa dei giovani Il D. cercò di far fronte all'andamento negativo con grande energia, non lesinando l'impiego di ingenti risorse finanziarie. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...