PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] che gli permise di intraprendere una solida e duratura carriera in campo industriale in Italia e all’estero. Sulle orme del padre, iniziativa privata. Per il territorio si trattava di una grande opportunità di sviluppo, ma anche di un potenziale ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] capace ed onesto. Naturale perciò ch'egli potesse trovare campo aperto alle speculazioni nel Milanese. Durante la guerra contro 000fiorini di cui il B. disponeva.
Il governatore, grande ammiratore delle doti del finanziere, era riuscito a persuadere ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] confezione e distribuzione di camicie e pantaloni. Sempre nel campo della camiceria, nel 1984 l'I. rilevò la Cassera 'interno della nostra economia. A tale scopo organizzò manifestazioni di grande successo, come Modit a Milano, Pitti a Firenze, Uomo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] , due chimici e un ingegnere, in un impianto più grande costruito a Garessio (Cuneo): qui fu sviluppata la produzione di arrestato dai nazisti nel suo ufficio di Milano e deportato nel campo di concentramento di Ebensee, in Austria, dove morì il 4 ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Venti, fu la sua costante ricerca di accordi con gli altri grandi produttori nazionali del settore: anche in questo caso con l'appoggio da aggiungere che l'A. aveva avuto modo di cambiare campo all'inizio del 1937. Ma l'improvviso favore con cui ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] vigne, anche dell’oliveto e di un oleificio moderno (Santo Stefano); di una grande ‘azienda erbacea’ a grano; di allevamenti di cavalli, muli, buoi e pecore merinos, di campi sperimentali. L’intero patrimonio terriero di Giuseppe e dei suoi tre figli ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Cinquanta, quelli con maggior mercato, soprattutto se di grande diametro e destinati al rivestimento e ai pozzi petroliferi. scelta, temendo la reazione della Fiat alla concorrenza nel campo delle utilitarie, e supportando, quindi, attivamente la ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] della filiale della compagnia a Lione. Il principale campo di attività fu anche qui il commercio del , Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 154; J. Craeybeck, Un grand commerce d'importation: les vins de France aux anciens Pays-Bas (XIIIe-XVIe siècles ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] agli impegni a suo tempo sottoscritti, pagati comunque con grande ritardo e "in valuta cartacea, a corso forzoso".
Le la ditta fornì con continuità affusti per cannoni, cucine da campo, carri ambulanze, carriaggi da munizione ecc.
Non per questo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] F. nel 1935 e giovandosi dell'esperienza maturata sul campo, il "giandujot" non venne venduto solamente ad Alba, note biogr. sul F. si trovano in F. Collidà, G. F., in Cuneo. Provincia granda, VII (1958), 1, pp. 48-50; su Pietro si veda C. G. Basso ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...