LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] a diretto contatto con i problemi e le questioni connessi alla grande trasformazione in atto in Italia, e a intervenire nelle discussioni lo Stato ai nuovi compiti cui era chiamato in campo economico, andare oltre la creazione di istituti con poteri ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] per la coincidenza con la congiuntura economica seguita alla grande crisi del 1929. All'inizio del 1930 al un ulteriore sviluppo del gruppo.
Innanzitutto estese l'impegno nel campo delle costruzioni private e delle opere pubbliche, allargò l'Ufficio ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] al porto arabo; l'anno seguente venne organizzata con grande cura una potente flotta, che avrebbe dovuto assalire anche l 'accordo fu solennemente giurato in città. Tale scelta di campo spinse il Comune ad affrettare i lavori di ampliamento della ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 8 settembre. I tre fratelli avevano fatto la loro scelta di campo. Il F., già impegnato a evitare l'asportazione dei macchinari forni Martin e di sei forni elettrici, aveva la più grande acciaieria nazionale con una capacità produttiva pari al 12% del ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] per il governo corrisposero però la bontà dei risultati e il loro grande valore economico; il prestigio del G. come chimico crebbe talmente che chimico e naturalista francese, maggiore esperto del campo, arricchì le collezioni di Sèvres con numerosi ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Labriola, pp. 38 s.) - attraversava allora un periodo di grande splendore. Vi insegnavano, fra gli altri, Vittorio Scialoja e Pietro i catasti con fruttuose indicazioni metodologiche. Ma questo campo di ricerche venne poi accantonato dal D. sia ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] epoca stava consolidando il ruolo di Genova nel panorama del grande commercio internazionale. Non è infatti del tutto certa, nella battaglia di Monreale (luglio 1200), passò rapidamente nel campo del reggente, che gli confermò titoli e cariche e, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] iniziative si accompagnò la ripresa del lavoro nel campo della commercializzazione dei prodotti Montecatini.
Il primo della Borsa, Roma 1988, pp. 22-44; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 203-208; G. Turati ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di due forni "à la comptoise" con maestranze francesi, e una grande segheria in Val Daone, presso Pinzolo, a cui si aggiunsero nel che con un centinaio di addetti riprese a operare nel campo delle fusioni di ghise speciali. Alla fine del XX secolo ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] per la messa in opera e per il funzionamento della grande macchina, la prima di quel genere che fosse introdotta gli impedì di cercare pure altre vie ed opportunità per estendere il campo di azione della ditta anche in direzioni del tutto nuove. Fu, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...