COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Merito del C. è stato di allargare il campo degli studi romanistici sfruttando, in funzione di ricostruzione usurpazione di poteri magistratuali da parte di privati.
Contemporanea a questa grande opera è una serie di scritti monografici con cui il C. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e analizzando l’operato altrui in una sorta di esame sul campo di cui Cavour fu molto soddisfatto.
Nei successivi tre anni polemiche per l’improvvisa nomina il 1° giugno a gran maestro del Grande Oriente d’Italia. Era in massoneria da più di un anno, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del Consiglio provinciale di Cosenza nel mandamento di Spezzano Grande, contrapposto a L. Tancredi, liberale, già membro allargassero impropriamente le proprie competenze invadendo il campo legislativo. Convinto sostenitore di una maggiore autonomia ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e il russo). Il diritto penale si rivelò il suo privilegiato campo d'interessi; nel 1915 fu pubblicato a Milano il suo primo con G. Bottai e L. Federzoni, il più vicino a D. Grandi e rivide, da un punto di vista giuridico, la stesura dell'ordine del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] filologicamente rigoroso, al fine di allargare il campo, ancora troppo ristretto, delle loro conoscenze, -1117 la prima apparizione della magistratura consolare nella città lombarda. Di grande respiro è, poi, lo studio I Consigli ducali e il Senato ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] differens pays de l’Europe (L’Aja 1777), destinati a grande successo, e si mantenne come precettore dei figli del diplomatico guardò con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò invece della sua politica ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] saggi e volumi, ma anche in un'assidua collaborazione a grandi quotidiani nazionali e in un'opera di traduzione e di e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero, G. M., Cuneo 1977; A. Campi, Modelli di storia costituzionale in G. M., Roma 1995; T.E. Frosini, M ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] le indagini veneziane ponevano il B. nel bel mezzo della grande polemica che da un decennio vedeva di fronte F. Schupfer e giuridica - salvo, naturalmente, per ciò che si attiene ai tre campi "locali" presi in approfondito esame - il B. non concesse ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] numerosissime norme attinte dal diritto comune, il campo di discrezionalità dei giudici fosse assai ampio, Vita del preposto L. A. Muratori, Napoli 1758, p. 305), grande ammirazione per lo stile letterario dell'opera, paragonato a quello di Plauto e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] sue proprietà fondiarie si trovava proprio in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine del mandato, il G in ogni occasion di guerra o d'altro moto, sarìa pericolo grande che essi castelani non si solevassero contro la cità". La ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...