PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di Mario Pannunzio e infine L’Astrolabio di Ferruccio Parri.
Grande conferenziere e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del , una puntuale critica delle diverse posizioni in campo, una fede ‘illuministica’ nella possibilità di ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...]
Ma le sue energie intellettuali furono dirette soprattutto verso i campi prediletti delle «amene lettere» e della poesia. A Como 104), reso in modo più leggiadro e grazioso dal primo, più grande e austero dal secondo. In definitiva, il M. invita il ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] dalla navigazione aerea, allora in pieno sviluppo. Questo campo di ricerche aveva trovato i suoi primi cultori in aereo e si occupò di varie questioni, alcune delle quali di grande attualità, come quelle connesse con i viaggi nello spazio (L'uomo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] campo dell’arte muraria e della lavorazione dei tessuti. Dal matrimonio di Alessio e Teresa nacquero anche Michele, sacerdote, «alli Quatto de lo Muolo», le quattro statue dei più grandi fiumi del mondo collocate presso la lanterna del Molo, e così ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] scudi d'oro, 19 soldi, 2 denari, tirata a Medina del Campo, su "Carlo Antinori, Raffaele Acciaiuoli e C." a Lione, all ardeva la guerra tra Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione dell'attività mercantile di Anversa, l'A. aveva esportato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] seguito alla pestilenza del 1630, mentre il secondo scese in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte corso di questi anni che il G. cominciò a dedicarsi con grande slancio agli studi letterari, che le vicissitudini di casa gli ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] aquila nera coronata con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in Campo Marzio, poi i coniugi Carlo e Virginia si Crea, infatti, una sorta di Wunderkammer romana, un grande emporio culturale, dove s'incontrano pittori, architetti, ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] rapporti informativi sui contatti con gli esponenti del socialismo internazionale.
Alla fine della Grande Guerra, dopo il rientro nel Trentino, Piscel mise in campo diversi progetti, tra i quali la creazione del Museo storico italiano della Guerra ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , con una viva sensibilità per la modernizzazione in campo economico e giuridico e una accentuata insistenza sul momento sia come consigliere di cassazione fu estensore di sentenze di grande interesse, pubblicate su riviste giuridiche dell'epoca, con ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] posizione assunta dal D. appare improntata a criteri di grande equità: da un lato invitò i cittadini a non favorire del Banco, carica che accrebbe la sua competenza in campo finanziario mettendolo a contatto con i numerosi e complessi problemi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...