CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] le sue iniziative personali. La sua attività in campo politico ed ecclesiastico si svolse essenzialmente sui binari tracciati da una persistente passività. Benché desse prova di grande flessibilità, la sua insistenza non mancò tuttavia di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] compensato dall'apertura mentale del G. verso i nuovi campi del diritto (per esempio verso il nuovo diritto automobilistico, Milano 1941, p. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 18; II, pp. 69, 318, ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] il quale si preparavano giorni difficili, fu un atto di grande saggezza politica; anche se le lunghe liste degli esclusi possediamo tale testamento, ma sappiamo che fu rogato da Albertino Campi.
Gasdia, figlia di Buoso di Forese Donati, doveva aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] pareri pro veritate, pro parte ed extra-giudiziali nei più diversi campi del diritto civile, canonico e feudale. Stampata diciotto volte in che si propose del resto consapevolmente come un grande affresco del tardo diritto comune e come uno strumento ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 17 giugno del 1831, compì i suoi primi passi nel campo legale presso lo studio di mons. R. Manari, referendario di 733).
I più importanti pareri del M. si misurarono sulle due grandi questioni del momento. La prima riguardava i mezzi per arginare, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Bernabò Visconti a vantaggio delle clientele dei Visconti. Con grande frequenza, infatti, tra il 1418 e il 1424 il Ducato: ben documentati sono i suoi interventi nel campo della provvista beneficiaria e dell'amministrazione dei patrimoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] », «l’eguaglianza coordinata alla libertà»: «ecco la grande evoluzione che si compie nella legislazione come in tutto «nessun giovamento al malessere sociale». Il diffondersi nel campo giuridico della «dottrina sociologica» e delle «teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] essenzialmente patrimoniale, in cui l’autonomia negoziale aveva ampio campo, al pari delle strategie statuali.
Ma fino a che europea.
Il Novecento è stato dunque un secolo di grandi trasformazioni nel diritto di famiglia e nel suo statuto scientifico ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] per ragioni di opportunità, tali tematiche dal campo dei suoi interessi. Tutt'al contrario, il 213; M.P. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia della Grande Guerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in Memoria, 1982 ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] territoriali.
I protocolli costituiscono un materiale molto ampio e di grande interesse, nel quale si fondono le esigenze comuni a tutti e regole protocollari sono state capaci di guadagnarsi sul campo non solo l’attenzione degli operatori e dei ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...