Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] condotto a una inesorabile situazione di default di numerosi atenei, anche di grande tradizione. L’art. 1, co. 2, l. n. del bilancio, nonché risultati di elevato livello nel campo della didattica e della ricerca, possano sperimentare propri ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di portata più ampia, simile per effetti ed estensione alla “Grande Crisi” del 1929, divenuta «pietra di paragone e ineludibile si intrecci con quelli voluti dalle parti.
Nel campo dell’autonomia privata il giudizio di ragionevolezza viene ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] il termine ‘garanzia’ viene impiegato dal legislatore in una grande varietà di accezioni e con riferimento a situazioni eterogenee dell’istituto e «relegare ciò che rimane fuori, nel campo del figurato o del traslato» (Fragali, M., Garanzia, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] parte del dipendente, per proseguire con temi di grande delicatezza, quali in particolare la tutela della riservatezza della salute. Si segnalano, infine, le criticità in campo sindacale, derivanti dalla naturale frammentazione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] distinto dal fatto escludendone l'applicabilità nel campo della famiglia, delle obbligazioni e, in ancora ragione di prevalenti affetti.
A Torino, dove continuò ad avere grande seguito di studenti, nacquero le Istituzioni di diritto civile, la sua ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] Rimini, 2007, 223) dai quali emerge una grande varietà nel percorso di formazione degli esperti (statistica, 1993, n. 2611, in CED rv. 193579, Bergamaschi).
In questo campo, inoltre, non è infrequente trovarsi di fronte a vere e proprie scorciatoie ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] contabili (cd. operazioni soggettivamente inesistenti) è tema di grande interesse ed attualità: accanto, infatti, alle note ma da un non soggetto passivo e, quindi, esclusa o “fuori campo” (in questi termini, un’operazione che, ai fini IVA, è ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] necessità di sottrarre al monopolio ecclesiastico un atto di grande rilevanza sociale come il matrimonio. Si apre in Europa eterosessualità al quale è corrisposta l’estensione del campo applicativo dell’istituto matrimoniale.
Nei sistemi giuridici ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] eclettismo, ben visibile nella volontà di assimilare i vari campi delle discipline storiche e delle scienze applicate come per esempio mossagli dal Guarini ha suscitato negli studiosi un grande interesse per il suo trattato; interesse che, spostatosi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] . Al riguardo, un ampliamento dei servizi rientranti nel campo di applicazione della l. n. 146/1990 si è e rende, così, l’accordo, oggettivamente opponibile ai terzi (Grandi, M., Sciopero e prevenzione del conflitto nei servizi pubblici essenziali ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...