Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] 2009/73/CE e 2009/140/CE), ha un campo assai circoscritto, potendo operare solo in caso di perdita dei ha ricevuto consacrazione a livello di principio in due normative di grande rilievo, contenute nella legge comunitaria 2004 (art. 9, l. ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] definire il fenomeno (quale ad esempio quello avvenuto nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi, la coassicurazione come i problemi qualificatori non abbiano avuto grande rilievo pratico nella soluzione delle problematiche ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] i livelli sono stati chiamati ad intervenire in tutti i campi, sebbene con modalità e strumenti differenziati.
Nello specifico, Corte ha assunto dapprima un atteggiamento improntato a grande prudenza e poco incline a pronunciarsi (cfr., ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] stabilendo, come egli proponeva, l'invio di un agente al campo svedese, lo incaricava di raccomandare al re il rispetto del culto promettere, in caso di adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico e per la famiglia ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] state inserite le parole «o compensi» così includendo nel campo di applicazione di questa disciplina anche i titolari di reddito fra l’impresa (identificata nell’immagine stereotipata della grande impresa dedita alla produzione industriale di beni e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] 1037 e il 1050) la cristianizzazione del Paese procedette a grandi passi tramite la fondazione di sedi episcopali nelle città capitali di è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del 1977 (i quali, sebbene ratificati dalla grande maggioranza degli Stati, corrispondono solo in parte al potere. La normativa di Ginevra ha inteso rafforzare e estendere il campo di applicazione di questo principio, stabilendo l’obbligo di tutti gli ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di discipline che, al contrario, avevano dimostrato grande fatica a trovare concreta e pratica attuazione. profondo radicamento del territorio, quando la p.a. mise in campo (attraverso norme speciali) l’assunzione diretta di una parte del personale ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] gli altri diritti inerenti all’attività intellettuale in campo industriale, scientifico, letterario e artistico. Eguale adito dinanzi al giudice naturale, in questa materia ha grande rilevanza il criterio di giurisdizione speciale ed alternativo del ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] insolvenza. Il problema è oggetto di un grande dibattito scientifico, in quanto è considerato una d’Espinosa, L., Contratti di borsa. Il riporto, Milano, 1969; Coltro Campi, C., I contratti di borsa nella giurisprudenza, Padova, 1963; Corrado, R., ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...