La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] di disciplina della figura del direttore dei lavori si fa risalire, nel campo dei contratti pubblici, al R.d. 25.5.1895, n. 3501 per esigenze di finanza pubblica».
15 Si tratta di una novità di grande impatto atteso che il d.P.R n. 207/2010 non ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] pensiero esclude che siffatte valutazioni possano entrare nel campo dell’accertamento della condotta (D’Alessandro, F., dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens (e altri) c. Italia), per presunta violazione degli artt. 6 ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] sorta di sistematizzazione degli stessi, distinguendone il campo di applicazione a secondo della riconducibilità delle concrete cui è stata presentata la dichiarazione integrativa. Di grande rilievo è l’intervento sul termine di accertamento: ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] obbligatoria, mentre se non lo fosse si rischierebbe una grande disparità a seconda del giudice e dell’ufficio, nonché conseguenze invece per il mancato rispetto di una suddivisione in campi ancora ben lontana dall’essere realizzata e sperimentata, o ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo musicale.
Anche se non scelse la professione paterna, nuove acquisizioni che potevano arricchire la lezione del grande filosofo napoletano. Terminata a Roma la stagione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ’ordine costituito avverrà solo per effetto dei trionfi militari della Grande nation; che, tra il 1796 e il 1799, rivoluzionerà allorché il potere legislativo travalicava i propri limiti invadendo il campo del potere esecutivo.
Come che sia di ciò, ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] si è estesa la solidarietà difensiva ad aziende non rientranti nel campo di intervento della CIG, con una integrazione del reddito perso a che non ha dato nel corso degli ultimi tempi grande prova di sé, come dimostra l'ennesima attuale crisi ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] piuttosto su un'azione politica di riforma giuridica di grande portata, anche se venne presentata come una semplice positivizzazione indipendenti le une dalle altre e si restringe il campo in cui i titolari di uffici politici possono perseguire i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del complotto mentre, nell'estate del 1355, era al campo come comandante dell'esercito della lega. Prontamente ritornò a salma del C. fu portata a Padova, dove fu sepolta con grande pompa nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ad avvolgerli come segno di una grave degenerazione nel campo dei loro interlocutori mancati, piuttosto che di una Gibbon e di Barthold Georg Niebuhr. Altrove, ho già accennato a questo grande tema (Schiavone 2005, pp. 19 e segg., 35 e segg.).
Quel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...