Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] organico ben reso dal termine «bonifica umana» (D. Grandi, Bonifica umana, 1941). Non era più tempo di dibattiti
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di tensione nella modernità penale), «Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] dei privilegi di cui all’art. 2751 bis, n. 1 c.c. (Grandi, M., L’attività sindacale, cit., 200; Aranguren, A., La tutela dei di versamento, di relegare le dispute dottrinarie nel campo della pura dogmatica giuridica. Questo perché, a rigore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] città italiane l’esperienza, la diligenza e la probità dei grandi mercanti erano perciò ripagate con dignità e onori (Migliorino 1999, della Champagne erano tramontate da tempo, quando il campo della finanza è ormai tenuto dalle fiere genovesi di ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] n. 103), la Corte ha meglio distinto i diversi campi di materia («Sul territorio gravano più interessi pubblici: quelli avuto modo di affrontare questo nodo e di scioglierlo con grande chiarezza, nel senso della distinzione, anche nel diritto europeo ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] per l’avvenire, onde solo eccezionalmente – e mai in campo penale – essa ha vigore retroattivo, viene spontaneo chiedersi perché e perciò davvero consolidati. Dall’altro canto, la grande quantità dei ricorsi riduce necessariamente il tempo di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005, p. 338), nella grande riforma del 1784, che separava le funzioni di giustizia da quelle della sistemi politici (pp. 31-32). Sgombrare il campo dalla pretesa dipendenza delle procedure dalle forme di governo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] parità di trattamento rispetto ai cittadini del Paese ospitante nel campo di applicazione dei Trattati – già previsto per il ) è stata salvata dalla Corte di giustizia nel 2017 (C. giust., Grande Sez., 6.9.2017, C‑643/15 e C‑647/15, Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] quella che lui chiama la compotenza non può fare a meno della nuova grande forza morale che è l’opinione pubblica in grado, se illuminata e problema, come cifra da leggere all’interno del campo da gioco che trova nel governo rappresentativo la ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] l’adesione degli intermediari al sistema così delineato. Non siamo nel campo di un dovere libero, non assistito da sanzione. Nel caso i loro processi operativi) e siano tenuti in grande considerazione dalla comunità degli interpreti e degli studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Maurice De Wulf (1927) sostenne che esistono differenze tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e la storiografia non ha ancora reso l’omaggio dovuto nel campo della dottrina sociale, riconduce il capitale a una somma di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...