Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e nonostante talune rivolte, soprattutto nei quartieri neri delle grandi città americane, la guerriglia urbana non ha mai conseguito anche in caso di conseguimento di una vittoria militare sul campo, come in Algeria.
Infine il tempo e lo spazio ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] evoca genericamente una sciagura, una calamità – anche naturale –, una catastrofe che provoca danni di grandi proporzioni a persone o cose. Nel campo del diritto penale, invece, per disastro si intende un particolare modo di essere dell’offesa ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , 1982, pp. 112 ss.).
Il fine dell'interpretazione
Il campo specifico dell'interpretazione è la giustificazione esterna in cui viene motivata i diversi argomenti.
Storicamente ha avuto una grande influenza la classificazione di Friedrich Carl von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] a un’età dei lumi, che segna in molti campi un evidente progresso, compreso quello del diritto, è preceduto che le idee dell’Illuminismo giuridico, diffuse nella vulgata dei grandi profeti francesi dei lumi, ricevono un assetto più ragionato: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] qual stagnazione e, dall’altro, l’emergere invece di alcune grandi personalità di penalisti capaci non solo di ‘aprire’ il sistema penale e del ruolo del cosiddetto diritto giurisprudenziale in campo penale. Tanto sul piano teorico ed epistemologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] avveniva in Italia in altri settori e nel nostro campo all’estero […] concepita come ‘genericista’, ovvero Mill, Ronald Dworkin, Norberto Bobbio ecc., con particolare attenzione ai ‘grandi’ del 18° sec.). Orbene, ci si avvicina alle dottrine dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] con gli Stati europei che fanno del territorio italiano un campo di conquista.
In particolare, per quanto concerne la storia da un duplice fronte: da parte dell'ambizione smisurata dei grandi e anche dalla parte dei poveri, che
non avendo che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] si era vista imporre di autorità una polifica proprio nel campo in cui è più difficile sopportarlo e capirlo, quello spirituale Lo stile... è libero, anco dove si tratta di Prencipi grandi, lo stesso dove si tratta di religiosi et della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] parte del Novecento e che sembrava aver attuato «la grande trasformazione» (K. Polanyi, The great transformation, 1974 cui la libera concorrenza in quanto tale era fuori dal campo del giuridicamente rilevante circoscritto alle sole ipotesi in cui l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] se non quasi sulla riflessione politologica, estromettendo dal campo cognitivo l’economia, trattata come se appartenesse a della crescita e del consolidamento della materia, scandita da grandi libri e da quelli che ho voluto definire, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...