La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] all'estremo le dottrine del grande veneziano sconfinando decisamente nel campo della Riforma" (36).
Anzi che erano atte a confermarle ne l'animo" (38).
A Venezia ("grande emporio per lo scambio di merci e insieme di idee") ormai l'influenza ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] generale nelle forme dell’editto, certamente in campo pubblicistico, come testimoniato dall’Edictum de pretiis, anonimo (la cui identità si celava dietro il nome del grande giurista severiano) riutilizzando materiali di varia provenienza71. In ogni ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] è scandita, in particolare, da due eventi di grande rilevanza sul piano economico e tecnologico, quali l’invenzione ), il che ha sostanzialmente eliminato nell’ambiente digitale il campo del mero godimento delle opere dell’ingegno.
Dall’attività agli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che si svolge nello spazio dell’antico lazzaretto, ribattezzato Campo di Marte. Il 2 dicembre 1797 hanno luogo i , su Napoli, dove i seggi sono collocati nei saloni di grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Chiesa e con la sua funzione disciplinatrice in campo religioso e sociale. È stato osservato che
57 E. Petrucci, L’ecclesiologia alternativa alla vigilia e all’inizio del grande scisma: S. Caterina da Siena e Pietro Bohier vescovo di Orvieto, Ibidem ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] tendenza a nominare avvocati e retori. E competenze in campo giuridico, almeno a partire dal 460, finivano per si può non porre l’accento su un dato estrinseco, ma di grande rilievo al fine di determinarne genesi e motivazione: la sua destinazione al ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] rapporti tra le specie proposta da Lamarck nella sua versione della grande catena dell'essere (v. Febvre, 1930). Negli anni come esempio vivente delle società del passato.Lo studio sul campo dei !Kung venne iniziato da Richard Lee, il quale dapprima ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] tutto in funzione della massima autonomia, in tutti i campi, dell'individuo. Questa idea si sviluppa e si realizza né l'altro (Gran Bretagna). E via dicendo.
Altri grandi modelli contemporanei
Non è questa la sede per una compiuta descrizione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] apparirà nella sua intera giustezza quel che avevano intravisto i grandi ‛conoscitori' degli inizi del secolo e i maestri della musei di Paestum o di Città del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] posto e sicurezze nel mercato del lavoro. Una innovazione di grande rilievo per lo svolgimento del lavoro nella moderna economia è
Nell’affrontare in modo nuovo la ricerca in questo campo si può far tesoro di una consistente elaborazione analitica ad ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...