GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] le due lunette con La scena di torneo in piazza del Campo e con La traslazione della Madonna di Provenzano nella nuova chiesa, firmò sul soffitto "una delle sue rarissime realizzazioni in grande" (Borghini, p. 322), che è costituita dalla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] anche all'architettura, ma di una sua attività in tal campo rimangono soltanto vaghi accenni, tra cui quello del Pascoli (1732 ed a pastello ... particolarmente ritratti in piccolo, e in grande di bel rilievo e ben tratteggiati" (Orlandi, 1704), che ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] esclusivamente il cognome Bruni per sé e per i loro discendenti, molti dei quali acquistarono una posizione di grande rilievo nel campo artistico.
Dei figli del B., Fedele (Fëdor Antonovič), nato a Milano il 22giugno 1799, fu pittore assai rinomato ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] de Janeiro il 15 ott. 1944.
Il D. era un grande ritrattista e ha lasciato stupendi ritratti come quelli della scultrice Nicolina Vaz suoi lavori nel campo della decorazione e delle arti grafiche, formano un corpus di grande significato nella storia ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] e ingegnereschi, era particolarmente apprezzata per gli interventi nel campo dell'architettura teatrale. Gli si devono il teatro di occasione, fu il suo disegno per i fanali e la grande cancellata in ferro, eseguito da Pasquale Franci che fu al suo ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] interessi del C. scartarono però ben presto il campo della pittura, che pure continuò a praticare saltuariamente, degli inizi del secolo, sono per Verona (Municipio di Verona. Grande Fiera Cavalli; L'Itala. Officina Gregorelli. Verona, circa 1904), ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] entro un complesso produttivo artisticamente valido ed economicamente solido e proficuo.
Al B. va anche il grande merito (nel campo delle porcellane e delle maioliche) di avere mantenuto nella principale fabbrica delle Nove un continuo aggiornamento ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] seconda guerra mondiale, casa Sirotti in corso Mazzini a Faenza).
Il campo in cui il D. ha meglio espresso la sua personalità è soggetti di paesaggio e i ritratti, che hanno avuto grande seguito nelle botteghe ceramiche faentine si può dire fino ad ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] divise a ugual livello con l'Anesi il campo del "vedutismo" romano nella prima metà del Settecento Parma 1820; Catalogue of a Loan Exhibition of Eighteenth Century Italy and the Grand Tour at Norwich Castle Museum (con introduz. di F. W. Hawcroft), ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] del C. è stata riconosciuta nel palazzetto esistente in campo S. Margherita (al numero civico 2931), il cui 1372.
Il C. morì nel 1417: il 12 maggio fu sepolto nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...