ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] attribuire a Domenico. Un ritratto di Antonio figurò in un grande quadro di G. G. Černecov esposto nel 1836 all'Accademia Arti di Pietroburgo, rappresentante La Rivista e Messa sul Campo di Marte in occasione della fine delle operazioni belliche in ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] via alla ricostruzione di una sua più larga attività in questo campo.
Da due documenti del 1420 (Chiappini, 1963), si ), il C. rinnova la miniatura veneziana ricollegandosi alla grande stagione della miniatura bolognese e padovana del Trecento, e ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] ciascuna, ventidue di grande aspetto per uso di ufficiali superiori e un grande lazzaretto" (Artisti contemporanei dello Speron d'oro, per l'attività meritoria svolta nel campo dell'architettura sacra.
Non sono note opere architettoniche del L ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] I decise l'esecuzione della strada che appariva di grande importanza strategica e militare. Il nuovo progetto fu affidato 7 maggio 1845.
Le benemerenze acquisite dal D. nel campo delle opere pubbliche gli valsero l'Ordine della Corona ferrea ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] studio dell'architettura militare sotto la guida del "maestro di Campo" Domenico Bardi. All'età di quindici anni si recò a una gentildonna fiorentina, il 20 genn. 1739 provvedeva al grande apparato della cattedrale per il solenne ingresso a Firenze di ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] il 1830, comunque, la F. riuscì ad affermarsi nel campo della miniatura; Nagler (1913) afferma che nella sua prima vestita di rosso e al Ritratto di giovane donna con grande cappello verde, entrambi nella collezione Ferdinand Spiegel di Vienna ( ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] di certo la sua prova più impegnativa nel campo della pittura di genere storico, attualmente nella Galleria Sclafani, acquistato dalla regina Margherita (disperso), e di un grande cartone raffigurante Le tre età dell'uomo presso l'accademia ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] per l'arte antica fu inoltre favorito dalla sua attività nel campo del restauro di dipinti, pratica intrapresa fin da giovane nella bottega di un soggetto trattato dal Graziosi è il dipinto Piazza Grande a Modena (Frigieri Leonelli, 1987, ripr. p. 19 ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] nel 1772 torna a Parma ed esegue per il duomo di Casalmaggiore due grandi statue in stucco (S. Pietro e S. Paolo). Alla fine dello stesso fors'anche della sua educazione compiutasi principalmente nel campo della plastica, gli piacquero e gli parvero ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] è disposta in maniera da creare una fuga prospettica di grande effetto scenografico, e in modo tale che, vedendo i due allo studio di alcuni portici da erigersi nella piazza del Campo durante i festeggiamenti per la visita del granduca.
In entrambi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...