FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] delle vedute furono imitati fino alla fine del secolo.
Tra il 1738 e il 1748 il F. partecipò ad un'altra grande impresa editoriale albrizziana realizzando la maggior parte dei 664rami che illustrano l'opera in ventisei volumi di Th. Salmon: Lo stato ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] fiducia di Pasquale Antonibon il quale, ritiratosi nel 1770 dalla attività nel campo delle maioliche, gli concesse, nell'avita manifattura, la direzione di questa sezione della grande fabbrica. Tre anni dopo (1773) il B. ne iniziò la gestione diretta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] spazio a tendenze culturali più aggiornate, anche in campo artistico.
Ai primi anni Venti dell'Ottocento possono riunioni dei pittori nel caffè Michelangelo, sarebbero giunte fino alla grande Esposizione universale di Parigi del 1855.
Nel 1864 il G ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] del '700 si accostò allo studio della tecnica musiva, interessandosi in particolare al mosaico minuto, un campo artistico allora in grande espansione.
Sfruttando la possibilità di filare lo smalto, gli artisti romani, a partire da Giacomo Raffaelli ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] in concorrenza con quella di maestro Lodovico situata in campo S. Polo - nello sviluppo della produzione veneziana di di ottima qualità che veniva esportata verso Nord, ed esisteva una grande tradizione della ceramica, non è da escludere che J. abbia ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] come prova di musaico sopra il corridoio che conduce all'organo grande di sinistra; per tale figura, siglata "Feb. B. F ducati annuali, per eseguire 19 piedi di figure o 22 piedi di campo d'oro (p. 306). La personalità di Febo è certamente inferiore ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] cui i lontani ricordi di Altichiero si uniscono a quelli del Pisanello, il pittore che teneva il campo in quegli anni a Verona. Segno indubbio della grande ammirazione che l'artista nutrì per il Pisanello è l'uso insolito che egli fece di quattro sue ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] dei maestri deputati a definire il confine della, piazza del Campo sul lato verso la porta Salaria, e nel 1330 gli buona parte, al fatto di essere padre di Tino, il più grande scultore senese del Trecento. I rapporti tra padre e figlio sono attestati ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] 1469 l'artista coloriva per il convento degli agostiniani situato a Campo Marzio l'arma del cardinale di Rohan, la quale era stata con s. Francesco della coll. Kress a New York, il grande santo campeggiante su fondo oro del convento di S. Sabina, a ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] convitto Pontano. Fratello di Gustavo, che operò a lungo nel campo della pittura sacra e del restauro, sposò Marianna Cossovich ed ebbe Consiglio in S. Maria la Nova), che palesa la grande maestria tecnica del G.: un cartiglio pergamenaceo con una ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...