CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] che pensa alla scuola di F. Rustici) una grande tela rappresentante la Crocifissione nella chiesa inferiore di S riproducenti la Cavalcata alla Lizza (1625)e la Festa in piazza del Campo in onore del granduca Ferdinando II (1632), 0 i Carri allegorici ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] del 1923. Tra il 1850 e il 1859 dovette eseguire la grande tela con S. Pietro e il Rosario, nella chiesa dell nipoti, figli di Alfredo, Maria, che operò a Napoli e a Torino nel campo del restauro dei dipinti, e Franco, pittore.
Fonti e Bibl.: Napoli, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] dal marchio con le iniziali "GG" in campo rettangolare. Sono tuttavia da segnalare un calice in Nardinocchi, Oreficeria,argenteria e legature di gioie, in Arti fiorentine. La grande storia dell'artigianato, IV, L'Ottocento, a cura di M. Bossi ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] suo crescente interesse per il mercato delle monete antiche. Egli operò in questo campo insieme con il bolognese Ercole Basso, anche lui mercante di antichità e grande conoscitore di monete classiche. I nomi di Cesare Targone e dello Stampa (Vincenzo ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] specializzazione di M. nel campo della sfragistica.
M. dimostra grande perizia tecnica e si caratterizza , storia, in Critica d'arte, 1975, n. 143, pp. 3-18; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] l'arte della quadratura.
La sua eccellenza in questo campo, rispetto alle pur riconosciute doti del fratello maggiore, ha l'anticamera insieme con G.B. Pozzo e l'anticamera della corte grande con A. Maro. Le opere furono iniziate nel 1698 e saldate ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] S. Croce e risulta morto nel 1749.
Il F. è l'ultimo grande rappresentante, con il poco più giovane G. A. Schiavi, della scultura in S. Bernardino, del 1725 circa).
In questo campo il F. sembra essersi applicato anche come architetto progettista ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] mantenere viva la tradizione della famiglia, erano destinate a far conoscere anche all'estero l'attività dei maiolicari faentini. Le grandi esposizioni europee di Vienna nel 1865, di Parigi nel '78 e di Milano nell'81, diedero l'occasione ai Collina ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] numerosi balletti (1806, 1807, 1809). è proprio nel campo delle scenografie per balletti che si avranno negli anni successivi messa in scena per balletto (Il ritorno di Pietro il Grande a Mosca, rielaborazione de Gli Strelizzi di Viganò, 1820), ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] , retrospettive e contemporanee, in modo da comprendere ogni campo della ceramica, e il B. determinava i compiti del che identificavano ed inquadravano il fenomeno e ne mostravano le grandi linee. Così è nei due studi (1924-1925) intitolati ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...