LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] (1893), uomo di cultura e convinto patriota e, in campo Morosini, la lapide in onore del deputato radicale Felice Cavallotti la moda umbertina, il L. fu chiamato a realizzare il grande leone marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] un completo trionfo della fotografia sull'incisione nel campo della documentazione artistica e del territorio.
Una classe 14: Nota delle medaglie donate ai sudditi pontifici nella Grande Esposizione di Londra estratta dal giudizio degli arbitri ch'è ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] doppia altezza, in marmo di Zandobbio, misurano il campo centrale che, senza enfasi e in modo volontariamente perimetro dell'area lungo la strada, l'altro nel centro del grande cortile. Al piano terreno l'intera superficie è occupata dai negozi, ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] sua opera e la distanza tenuta dagli ambienti universitari e dai dibattiti ufficiali non diedero a Parisi grande notorietà nel campo dell’architettura, nonostante l’attenzione posta sul suo lavoro da Ponti, dai critici Pierre Restany e Crispolti ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] lavorazione del marmo, arrivò a Roma proprio come esperto in questo campo.
Come "marmoraro" (Müntz, 1878, p. 149) J. marmi seguì infatti le complesse operazioni di trasporto di una grande vasca antica in serpentino dall'area del Colosseo nell'area ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] organi. La sua prima attività conosciuta è quella in campo musicale, alla quale si intrecciò in seguito quella di del Comune di Savona e dei Della Rovere; è completato da un grande pancone di base, intarsiato con l’Adorazione dei Magi, Gesù fra i ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] internazionale di Venezia Pomona, Girotondo e Malinconiaestiva (ubicazione ignota); nel 1896 concluse Fiori di campo, presentato con successo a Firenze alla grande mostra "Festa dell'arte e dei fiori", acquistata dal re e successivamente donata alla ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] , la parallela attività pittorica che costituì per il G. un campo di libera sperimentazione, come attesta l'Autoritratto (1918) in stile (1924), per il quale fuse in bronzo un Perseo grande al vero che, nel riferimento a celebri modelli della ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] A partire dalla metà degli anni Trenta dipinse opere di grande monumentalità classica - per esempio, Giovani in riva al romana.
Dalla metà degli anni Trenta fece esperienze nel campo della pittura murale. Realizzò un affresco con Temi allegorici, ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] da Pellegrino Tibaldi e contiene ancora reminiscenze manieriste, le grandi pale d'altare di questo periodo sono notevoli per C. incise anche numerose stampe, ma la sua attività in questo campo fu assai limitata.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...