PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] il territorio italiano.
Furono proprio le indagini sul campo a favorire i rapporti di scambio intellettuale e i mise a punto per la minuscola facciata una soluzione di grande unitarietà, dominata da un colossale arco d’entrata, recuperando inoltre ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] in città di Federico IV di Danimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il S pittura sacra, ma anche a quella di genere.
In questo campo l'artista guardò ai modelli elaborati nella Lucca del XVII ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] questa presenta una pianta a croce greca, sormontata da una grande cupola centrale ovoidale (prevista fin dall'inizio, ma progettata . La facciata principale sul Cannaregio (incompiuta), e quella sul campo S. Geremia sono state, in tutto o in parte, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Gatti e M. Ortolani a Faenza. In questo particolare campo sono anche da ricordare i bozzetti creati dalla C. internazionale coloniale a Roma nel palazzo delle Esposizioni, e partecipò con Il grande X (esposto poi al Petit Palais, a Parigi, nel 1935 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] vent'anni la città sul Bosforo divenne il suo campo d'azione privilegiato, caratterizzato dalle imprese più rilevanti, dell'At-Meidam (il vecchio ippodromo). Accanto alle grandi imprese pubbliche, realizzò numerosi progetti per dignitari turchi e ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] studio.
Sin dal 1928 frequentò l’ambiente antifascista campano e partecipò attivamente al clima di rinnovamento artistico locale Pepe Diaz tornò a esporre nel 1967, invitato alla grande mostra dedicata all’«Arte moderna in Italia 1915-1935», tenutasi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] che, almeno in un secondo tempo, i due si fossero divisi il campo d'azione, avendo il C. svolto la sua opera soprattutto nel . 3), ma evidentemente al di sotto d'ogni legame col grande maestro.
Queste opere, dunque, mostrano i due fratelli accanto, ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] di paesaggi, che vennero in seguito rielaborati in una serie di grandi tele ad olio, dai ritmi solenni, ma dai colori spenti D. illustrò inoltre numerosi volumi e fu attivo anche nel campo del cartellonismo, vincendo tra l'altro il primo premio al ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] simpatia. Il suo capolavoro, l'opera che lo colloca in una posizione di assoluta preminenza nel campo dell'uniformologia e lo consacra grande maestro nella tecnica dell'acquarello, è l'imponente raccolta di figurini militari nelle uniformi italiane e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] s.).
Piranesi fu molto attivo anche nel campo della divulgazione artistica e della teoria estetica, stampe una delle sue più celebri raccolte, Les Antiquités de la Grande Grèce.
Le tavole dei primi due tomi furono ricavate da disegni inediti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...