CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] . Così poté esercitare i suoi talenti nei più diversi campi: costruendo mulini a trazione, dighe per dirigere le acque unitaria. Il C., infatti, opera un puntuale riferimento ai grandi trattatisti del Rinascimento che dimostra di aver conosciuto e ben ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , ed Erna, pianista e concertista, morta in un campo di concentramento in Germania, insieme ai genitori.
Compì gli internazionale di San Paolo del Brasile del 1956 e accolto con grande interesse dalla critica (fu considerata tra Le più belle ville del ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] figli del F. e di Candida Boni quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il 14 giugno 1799, (Esposizione delle opere..., 1838). In occasione della grande mostra di arte sacra che si tenne a Roma ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] a essere un'importante testimonianza della notorietà del G. nel campo della pittura di genere. Sempre per un privato, intorno sulle pareti destra e sinistra del presbiterio.
Queste due grandi tele di dimensioni identiche mostrano, più che altrove, un ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] , si potrebbe pensare a un'attività romana del G. limitata al campo degli apparati effimeri. Non si può però del tutto escludere, anche G. il cantiere di Castel Sant'Angelo era in grande fermento. Entro la metà del secolo diverse maestranze si erano ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Nel 1530, quando abitava a Porta Orientale, firmò e datò una grande tavola raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e de legno desnodate", oltre a debiti e, infine, "un pezo campo de pertice 2", indizio della relativa agiatezza in cui il M. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] 1810, pp. 96-100, 118, 150 s.; G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., 105, 116- primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Il grande ciclo di affreschi, in De Fabrica, IV (1995), 1, num. ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] di A. Arfelli). A Bologna ebbe modo di studiare i grandi maestri emiliani, rimanendo soprattutto colpito dall'arte incisoria di Simone bolognesi, il D. ha saputo invece raggiungere nel campo dell'incisione una libertà espressiva del tutto personale, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] assunse un altro carattere sotto l'influsso delle esperienze fatte nel campo della pittura monumentale (nel 1933 a La Spezia) e dell' opere sacre e che gli permise di raggiungere una grande leggibilità. Ma nonostante questo, tra tutti i futuristi il ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); la grande pala d'altare con l'Incendio di Borgo in S. Caterina da Siena in una prima ricognizione della sua opera in questo campo. Pare che abbia ritratto soprattutto personalità straniere di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...