PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la cottura ‘a gran fuoco’ delle stoviglie e dei grandi vasi da vino e da olio destinati al mercato popolare. Luzi, 1899; Gabrielli,1948). Educato dallo zio Domenico nel campo del disegno, si applicò esclusivamente alla decorazione pittorica delle ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Cent. Ital. Paintings in North American publicColl.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 41, l'attribuisce a Bernardino Campi), le otto grandi tempere con Storie di Giustizia, eseguite per l'antico Collegio dei giudici di Brescia (forse in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] lavoro al sorgere della nuova città, la vita serena dei campi di Pomezia.Nel 1940 il F. si trasferì con la famiglia Momento sera, 10 nov. 1955).
Si tratta di un gonfalone di grandi dimensioni (circa m 2,60 × 1,30), completamente ricamato a rilievo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] e di Antonio Begarelli, manifestando già le sue doti nel campo della ritrattistica: ne è prova l'Autoritratto giovanile (1825: pittura a Bologna prima e dopo l'Unità (catal.), a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 144-148; A. M. 1806-1986. Mostra ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] risparmio della Provincia dell’Aquila, un secondo, di grandi dimensioni (più quadro compiuto che bozzetto), presso il fu presente alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 lavorò a Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] si era occupato della costruzione dell'acquedotto per la fonte del Campo.
Il 23 marzo 1340 G. concluse un contratto con l' in seguito all'esecuzione del monumento funebre, straordinariamente grande, del vescovo Guido Tarlati (morto nel 1327) ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] al G., non ancora in possesso di una solida cultura nel campo delle arti figurative, che il teatro divenisse un luogo di eventi tessili, la mostra degli "Artisti di Bagutta" presso il grande albergo Terme a Salsomaggiore; l'anno seguente curò la prima ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] che potrebbe essere considerata la sua prima realizzazione in campo architettonico: la facciata della chiesa di S. Spirito in timpano, a cui corrisponde nella parte superiore una grande finestra circolare compresa in una targa quadrata e sormontata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] , la Madonna e la Maddalena nell'oratorio di S. Croce di Campo Caneto (Scarabelli Zunti, Documenti ...); la tela con S. Martino, allievo di G. Baldrighi, che sarà per il F. di grande stimolo, dopo un inizio incerto e sconclusionato (Bertoluzzi, ms. ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] chiese al G. una ristrutturazione del suo palazzo in campo S. Stefano e una tomba di famiglia nella chiesa modificò l'accesso alla chiesa, ponendolo sul campiello verso il Canal Grande, e definì in numerose varianti una pianta dell'interno dal profilo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...